Gnocchi morbidissimi

Senza nessunissima ombra di dubbio, alla domanda di mia nonna “Misch cosa vuoi per pranzo?”, la risposta era una: gnocchi. E se curiosando in cucina le chiedevo: “Quanta farina ci metti?” Mi rispondeva che andava ad occhio. A furia di cucinarli per le sue nipotine, poteva tranquillamente accantonare la bilancia. E non ha mai sbagliato un colpo. Mai. Mi ricordo ancora la pirofila nella quale li serviva: rotonda, trasparente, rigorosamente posizionata al centro della tavola sopra ad uno scaldavivande (quelli con le candeline, che mia sorella ed io facevamo a gara per poter accendere). A destra degli gnocchi? Salsa al pomodoro fatta in casa. A sinistra degli gnocchi? Salsa bolognese fatta in casa. Sul tavolo tanto parmigiano, e che la festa avesse inizio. Stimo che ne preparasse due chili alla volta, che in tre adulti e 2 bambine non erano difficilissimi da affrontare. Ne avanzava forse una porzione, forse.
E così, abituata a mangiare gli gnocchi di mia nonna, sono diventata molto pignola riguardo a questo piatto. Li preparo molto spesso a casa, e se li mangio al ristorante mi assicuro che siano fatti in casa e che siano belli morbidi. Che se c’è una cosa che non sopporto, sono gli gnocchi duri o gommosi. La mia ricetta? Praticamente è uno gnocco fatto solo di patate, con dosi di farina dimezzatissime. Parola d’ordine? Scioglievolezza. 

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti più 3 minuti

Ingredienti per 4 persone

Per gli gnocchi
1 kg di patate farinose
1 uovo
150 grammi di farina 00
Sale q.c.
Farina q.b. per formare gli gnocchi
Per servire
Burro q.b. (abbondante)
Qualche foglia di salvia
Opzionale:
Mandorle a filetti tostate
Feta sbriciolata

Iniziate lavando bene le patate, poi fatele bollire in abbondante acqua salata per circa 45 minuti (dipende dalla grandezza delle patate, devono essere ben cotte anche al centro). 

Scolatele, e lasciatele raffreddare.

Schiacciate le patate con lo schiacciapatate e mettetele in una terrina capiente. Aggiustate di sale, unite l’uovo e la farina e mescolate finché il composto non sarà uniforme. Non bisogna impastare a lungo.

Mettete della farina su un ripiano pulito, prendete poco impasto alla volta e formate dei filoncini. Tagliate i vostri gnocchi e metteteli su una teglia ricoperta di carta da forno. Continuate finché non avrete finito tutto il composto. Con i rebbi di una forchettina schiacciate leggermente ogni singolo gnocco, oltre essere più carini da vedere, assorbiranno anche meglio il sugo.

Fate sciogliere abbondante burro in padella, unite la salvia e fate insaporire. Attenti a non far bruciare il burro, abbassate dunque la fiamma.
Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata (pochi alla volta) finché non verranno a galla. Scolateli con una schiumarola e fateli saltare in padella nel burro e salvia per un minuto. Se vi piace, aggiungete le mandorle a filetti (tostate) e della feta sbriciolata.
Sono ottimi sia con burro e salvia, con aggiunta di formaggio grattugiato, che con una salsa al pomodoro o bolognese.

ENGLISH VERSION RECIPE

Difficulty: easy
Preparation time: 30 minutes
Cooking time: 45 minutes plus 3 minutes

Ingredients for 4 people

For the gnocchis
1 kg of floury potatoes
1 egg
150 grams of 00 flour
Salt to taste
Flour as needed to form the gnocchis
To serve
Butter to taste (abundant)
A few sage leaves
Optional
Toasted fillet almonds
Crumbled feta

Start by washing the potatoes well, then boil them in salted water for about 45 minutes (depending on the size of the potatoes, they must also be well cooked in the center).

Drain them, and let them cool.

Mash the potatoes with the potato masher and put them in a large bowl. Season with salt, add the egg and flour and mix until the mixture is uniform. You don’t have to knead for long.

Put some flour on a clean shelf, take a little dough at a time and form a little roll. Cut your gnocchi and put them on a baking tray covered with baking paper. Continue until you have finished all the mixture. With the tines of a small fork, slightly squeeze each single gnocchi, as well as being nicer to look at, they will also absorb the sauce better.

Melt abundant butter in a pan, add the sage and flavor. Be careful not to burn the butter, therefore lower the heat.

Cook the gnocchi in abundant salted water (a few at a time) until they come to the surface. Drain them with a slotted spoon and sauté them in the pan in the butter and sage for a minute. If you like, add the sliced almonds (toasted) and the crumbled feta.
They are excellent both with butter and sage, with the addition of grated cheese, and with a tomato or bolognese sauce.

Rispondi