La mia prima ricetta per l’Avvento 2022.
“Banana Bread al pan di zenzero”, che tradotto significa semplicemente una sana bontà dal sapore natalizio.
Senza glutine, senza zucchero, vegana, sana.
Inutile dire che lo adoro, e spero che piacerà anche a voi.
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 55 minuti
Ingredienti per uno stampo da cake di 25 cm
3 banane grandi e ben mature (o 4 medie)
1 cucchiaio di olio di cocco
150 grammi di mandorle macinate100 grammi di fiocchi di avena fini
2 cucchiai di semi di chia
1/2 bustina di lievito per dolci1 cucchiaino di sale dell’Himalaya
1 cucchiaino di polvere di spezie per il pan di zenzero
4-6 cucchiaio di sciroppo d’acero1 manciata di noci di pecan spezzettate1 manciata di uvette
- Mettete i semi di chia in una ciotolina assieme a 6 cucchiai di acqua, mescolate bene e lasciateli riposare 5 minuti finché si addenseranno.
- Mettete le tre banane mature in una terrina e schiacciatele con una forchetta. Non preoccupatevi se non risulterà una crema liscissima, se rimangono alcuni pezzettini di banana andrà benissimo comunque.
- Aggiungete poi le mandorle grattugiate, l’avena, il sale dell’Himalaya, lo sciroppo d’acero (io ne metto 4 cucchiai ma se vi piace un banana bread più dolce potete metterne anche 6), ed il lievito.
- Iniziate a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
- Aggiungete poi l’olio di cocco (se non è liquido potete scaldarlo leggermente in un pentolino avendo cura di lasciarlo raffreddare un po’ prima di aggiungerlo agli altri ingredienti), le spezie, le uvette e le noci di pecan.
- Mescolate bene fino a che il composto non risulterà omogeneo.
- Inseritelo nello stampo da cake rivestito con della carta da forno, livellatelo e se volete decoratelo con qualche noce di pecan.
- Infornate, nel forno preriscaldato, a 160 gradi per 55 minuti.
Lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo a fette e gustarlo. Se volete, fate come me: servitelo con del burro di mandorle