Concorderete con me che non c’è autunno senza una serie di ricette con la zucca. Alle mie latitudi è una missione, credo lo sappiate. E così dopo la vellutata di zucca caramellata, il risotto cremoso, e altre ricette (volevo specificare il numero ma sono troppe) eccomi con a preentarvi la mia passione culinaria autunnale sotto una nuova veste. È un’idea per la colazione, ma sia ben chiaro: è approvatissima anche per la merenda, come snack dopo l’allenamento ed anche come dessert (in questo caso al posto del latte di mandorle o di soia utilizzate piuttosto quello di cocco, renderà il pudding ancora più cremoso e naturalmente dolce).
Quando leggerete la ricetta penserete “ah, ma devo cuocere prima la zucca e ricavarne la polpa? Che fatica”.
Posso capirvi, ma a mia discolpa aggiungo che:
- nel frattempo non dovete mica stare davanti al forno a girarvi i pollici 😉
- potete creare tanta polpa e fare più puddings, in frigo durano 3-4 giorni dunque avrete la colazione pronta per diverse mattine
- potete utilizzare la polpa anche per fare altre ricette: il risotto, una torta, un flan…qui nel mio sito trovate diverse alternative, basta digiatare zucca in “cerca”
In America la purea di zucca viene venduta ovunque perché la utilzzano per fare la pumkin pie, qui da noi è meno utilizzata. Ma vedrete che è davvero un gioco da ragazzi farla in casa, e se acquistate una zucca biologica e la pulite bene, potete tranquillamente mangiare anche la buccia, è buonissima.
Difficoltà: semplice
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 40-50 minuti
Come procedere?
Innanzitutto dobbiamo creare la purea di zucca:
1. pulite la zucca, tagliatele a metà, privatela dei semi e fatela cuocere con la polpa verso il basso in forno a 180 gradi per 40-50 minuti (dipende dalla grandezza e dal tipo di zucca: la Hokkaido ci mette meno, la Delica un po’ di più).
2. lasciatela raffreddare, poi scartate la buccia e schiacciate o frullate la polpa (la buccia come detto potete mangiarla, è buonissima).
Per una porzione di Chia Pudding:
25 grammi di semi di chia
100 grammi di purea di zucca
1.5 dl di latte (soia, mandorla)
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
1 pizzico di cannella in polvere
1 pizzico di zenzero in polvere
1 pizzico di vaniglia in polvere
1 pizzico di sale integrale o dell’Himalaya
Procedimento:
- mettete tutti gli ingredienti in un barattolo a chiusura ermetica, mescolate bene con un cucchiaino e poi riponete in frigorifero per almeno 4 ore.
- servite con dello yogurt greco o ricotta cremosa, noci di pecan tostate e un goccio di sciroppo d’acero.