Homemade granola

Sfido chiunque a non amarli. Poi, in Svizzera, abbiamo una certa fama e reputazione a riguardo. Io, personalmente, li adoro da sempre. Da piccola li mangiavo pure a cena, a casa di mia nonna: tazza in ceramica col manico stile caquelon della fondue in miniatura, latte, un’aggiunta extra di zucchero (come se i famosi fiocchi ricoperti di glassa bianca non fossero già abbastanza dolci). Poi, crescendo, a colazione non potevo proprio più farne a meno. E dopo le nottate in discoteca, quando pur macinando chilometri e chilometri in auto non si trovava nemmeno l’ombra di una panetteria aperta? Una salvezza. Ora mi risolvono pure il pranzo (perché il tempo per cucinare, manco a dirlo, dove è?), con l’aggiunta di frutta, yogurt naturale e del miele, perché a casa mia Winnie The Pooh se ne andrebbe con la coda tra le gambe.
Cereali, muesli, granola. Come vogliamo chiamarli? Non importa, purché siano presenti in dispensa. Oggi li facciamo assieme, vi va?

Granola “pecan e cannella”

Ingredienti:

Due tazze di fiocchi di avena integrali
Una tazza di noci di pecan
Mezza tazza di mandorle
Mezza tazza di pinoli
Una tazza di semi di zucca
Una tazza di semi di girasole
Una tazza di uvetta
3 cucchiai abbondanti di olio di cocco
4 cucchiai di sciroppo d’acero
3 cucchiaini di cannella in polvere
1 cucchiaino da caffè di sale dell’Himalaya

Con un robot da cucina, ridurre le noci di pecan e le mandorle in piccoli pezzi. In una ciotola capiente, mescolare bene le noci tritate assieme all’avena, i semi di zucca, quelli di girasole e i pinoli.
In un pentolino, far sciogliere a fuoco lento l’olio di cocco e con un frustino mischiarlo assieme allo sciroppo d’acero, alla cannella e al sale (ne risulterà uno sciroppo dorato). Versare lo sciroppo sugli altri ingredienti e mischiare bene. Trasferire il tutto su una teglia foderata con carta da forno ed infornare a 180 gradi per circa 30-40 minuti. Durante la cottura bisogna mescolare la granola di tanto in tanto per far sì che cuocia uniformemente e risulti croccante.
Estrarre dal forno e lasciar riposare prima di aggiungere l’uvetta.

In un barattolo riposto in un luogo fresco e asciutto, si conserva bene per diverse settimane (anche se vi sfido a non finirla prima…).
La ricetta può inoltre essere modificata secondo i propri gusti sostituendo i semi di zucca con quelli di lino, oppure le mandorle con le nocciole o i fiocchi di avena, per esempio, con quelli di spelta. Ottima è anche l’aggiunta di cocco in scaglie, o cranberries al posto dell’uvetta. Via libera alla fantasia!
Io la regalo spesso anche ad amici e parenti, trovo infatti che sia sempre gradito un dono creato con le proprie mani. Un bel vasetto, un fiocco, un biglietto: sono certa che farete un figurone!

ENGLISH VERSION RECIPE

PECAN AND CINNAMON GRANOLA

Ingredients:

Two cups of wholemeal oat flakes
A cup of pecans
Half a cup of almonds
Half a cup of pine nuts
A cup of pumpkin seeds
A cup of sunflower seeds
A cup of raisins
3 large tablespoons of coconut oil
4 tablespoons of maple syrup
3 teaspoons of cinnamon powder
1 teaspoon of Himalayan salt

With a food processor, reduce pecans and almonds into small pieces. In a large bowl, mix well chopped nuts together with the oats, pumpkin seeds, sunflower seeds and pine nuts.
In a saucepan, melt the coconut oil over a low heat and mix it with the maple syrup, cinnamon and salt (the result will be a golden syrup). Pour the syrup in the bowl on the other ingredients and mix well. Transfer everything to a baking sheet lined with parchment paper and bake at 180 degrees for about 30-40 minutes. During the cooking time, stir the granola from time to time to ensure that it evenly cooks and becomes crispy.
Remove from the oven and let it cool before adding the raisins.
Stored in a jar in a dry and cold place, it keeps for several weeks.
The recipe can also be modified by replacing pumpkin seeds with flax seeds, or almonds with hazelnuts, or oat flakes with other flakes. Coconut flakes and cranberries are also a delicious addition!

Rispondi