Hummus di cavolfiore

Una specialità mediorientale amata in tutto il mondo, che oggi vi propongo con un ingrediente insolito e sorprendentemente buono
Come molti altri alimenti, anche il cavolfiore fa della versatilità un cavallo di battaglia. Siete abituati a vederlo gratinato al forno, oppure cotto al vapore e ricoperto con salsa besciamella? Lo so, lo so. Ma mi credete se vi dicessi che può diventare anche un ottimo sostituto alla cotoletta, ai nuggets e può essere inserito pure negli smoothies? Il suo sapore così neutro infatti lo rende perfetto per essere usato in preparazioni nelle quali forse, di primo acchito, sembrerebbe idoneo quanto…un cavolo a merenda. E parlando di sostituzioni e alternative, oggi questo bianchissimo cavolo l’ho usato per creare un hummus cremoso, piatto che originariamente viene preparato con i ceci. Perché usare dunque il cavolfiore? Perché è un’alternativa più leggera ed è adatta a chi non tollera i legumi. E poi perché a mio avviso, sperimentando in cucina, a volte si fanno delle scoperte davvero deliziose. E come si gusta dunque l’hummus di cavolfiore? Assieme ad un pinzimonio di verdure, oppure a del pollo alla griglia, delle verdure cotte, o come farcia per un panino. Insomma: sono certa che troverete tanti modi deliziosi per spizzicare questo piatto mediorentale, un po’ rivisitato.


Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti

Ingredienti

1 cavolfiore di media grandezza
1 spicchio di aglio
succo di 1 limone
60 grammi di tahina (o burro di mandorle)
Prezzemolo fresco 
Paprika dolce
sale, pepe, olio di oliva q.b.

1. Lavate bene il cavolfiore e tagliatelo a pezzi, mettetelo su una teglia ricoperta con carta da forno, condite con olio di oliva e sale e cuocete nel forno preriscaldato a 190 gradi per circa 20-25 minuti (i cavolfiori devono essere ben morbidi). Se non sopportate l’aglio crudo, potete cuocere anch’esso in forno insieme al cavolo.
2. Mettete i pezzi di cavolfiore in un frullatore assieme all’aglio (cotto o crudo), la tahina, il succo di limone, un pizzico di sale e pepe. Frullate finché non otterrete una crema liscia, senza grumi. Dovrete aggiungere eventualmente un po’ di acqua, iniziate con qualche cucchiaio e aggiungetene finché non avrete ottenuto la consistenza desiderata.
3. Trasferite l’hummus in una ciotola, guarnite con del prezzemolo fresco precedentemente lavato e tagliato finemente, della paprika dolce ed un filo d’olio di oliva.
Nota: se non lo consumate tutto, potete conservarlo in frigorifero per un paio di giorni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...