• Instagram
  • Facebook
  • RSS
Menu principale
  • Home
  • About me
  • ricette
    • breakfast
    • antipasti
    • primi
    • secondi
    • dessert
    • vegetariano
    • vegano
  • I miei articoli
    • food
    • altro
  • Contatti

Tag: food

ExtraSette – 19.01.2018

19 gennaio 2018.Tempo di lettura inferiore a 1 minuto.

La mia rubrica settimanale su ExtraSette, l’allegato del Corriere del Ticino

Continua a leggere

ExtraSette – 05.01.2018

5 gennaio 2018.Tempo di lettura inferiore a 1 minuto.

La mi rubrica settimanale su ExtraSette, l’allegato del Corriere del Ticino

Continua a leggere

ExtraSette – 09.01.2018

5 gennaio 2015.Tempo di lettura inferiore a 1 minuto.

La mia rubrica settimanale su ExtraSette, l’allegato del Corriere del Ticino

Continua a leggere

Navigazione articoli

Articoli seguenti

Ricerca

Ciao!

Esperta in Comunicazione, giornalista, food blogger, amo il caffè, non vivo senza entusiasmo, pratico sport da sempre ma, soprattutto, sono mamma di due adorabili bimbi. ❤️

Do you want to read my recipes in english?

Go at the bottom of the italian version!

Seguimi

  • Facebook
  • Instagram
  • Feed RSS

Articoli recenti

  • Che pollo!
  • Peanuts Overnight Oats
  • Tagliatelle colorate
  • Fondente alle mandorle
  • Nidi di roesti

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi articoli via e-mail.

categorie

antipasti breakfast dessert dolci I miei articoli Lievitati lievitati Michelle primi ricette secondi Senza categoria

Instagram

✨Nailed Luck✨
Ci sono ricette che dimentico, nel senso che mi ci affeziono per un periodo e poi spariscono dal mio repertorio, per poi ricomparire dal nulla anche anni dopo. Non è che non siano buone, anzi, ma basta una vacanza o il cambio di stagione a farmele uscire dalla testa. E, per sentirmi un po’ meno sola in questa storia un po’ bizzarra, ora faccio finta di immaginarvi mentre annuite leggendo le mie parole, come a voler dire “Eh sì, succede anche a me”. 
Poi invece ci sono ricette che qui a casa non hanno ne stagionalità, ne tantomeno uscirebbero dalla mia testa anche se me ne andassi un mese in Australia. Che al rientro, state pur certi, ad una delle prime occasioni mi fionderei in cucina a prepararle. Spaghettino con crema di pomodorini pachino ed una valanga di basilico fresco, toast con avocado e uova alla Benedict, e certamente la cotoletta. Ora invece vi immagino alzare gli occhi al cielo e pensare: “Che banalità”. Errore. Leggete la ricetta, provatela, e poi mi direte che anche a casa vostra verrà riproposta settimanalmente. Scommettiamo?
Siete tra coloro che mettono la sveglia in anticipo per avere tutto il tempo di bere un grande bicchiere d’acqua, prepararsi la moca, e gustare una sana colazione in tutta tranquillità? Oppure fate parte del team “Denti, doccia, vestiti, caffè volante e via in ufficio”?. Io nella vita ho fatto parte sia della prima sia della seconda fazione, per arrivare ad oggi e poter affermare che la colazione per me è importante, ma la faccio quando ho fame. Dunque se mi sveglio senza appetito, bevo semplicemente il mio bicchierone di acqua tiepida e limone, preparo la colazione ai bimbi, bevo il caffè e mangio più avanti, verso la metà della mattinata. Se invece mi sveglio con appetito, mi siedo con piacere a tavola e faccio colazione anche alle 7.15. Ho imparato ad ascoltarmi, sia per l’orario sia per ciò che mangio. A volte non vedo l’ora di prepararmi un toast con dell’avocado, altre invece lo yogurt di cocco con frutta e noci, altre ancora delle uova strapazzate. E poi, ciclicamente, ho il mio periodo dell’avena. D’inverno la trasformo in porridge, d’estate in “overnight oats”, praticamente una crema di avena da preparare la sera prima, che diventa perfetta sia da mangiare a casa guarnendola con della frutta fresca, sia da portare in ufficio e gustare quando sia avrà fame. Oggi ve la propongo con del burro di noccioline, irresistibile.
È ufficialmente iniziata la stagione delle lentiggini, i capelli asciugati al vento ed i cappelli rubati a @marcotognola 🙃
Nel mia mente c’è un’immagine idilliaca. Una cucina, i miei bimbi, tanti profumi nell’aria, e manine che impastano. L’idillio finisce quando nell’immagine vedo anche farina ovunque, ma questa è un’altra storia (dell’orrore) che racconteremo forse un’altra volta. Ritornando alla bellezza del cucinare tutti assieme, del trascorrere del tempo in famiglia, del creare una cena fatta con le proprie mani, ecco che mi si palesano dinanzi agli occhi taglieri carichi di tagliatelle colorate. Avete voglia di seguirmi passo per passo e crearle assieme? In meno di 1 ora porterete in tavola un piatto variopinto, gustosissimo e pieno di amore (ed a ripulire la cucina, poi, ci si penserà).
Besame mucho 💋

Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

  • Instagram
  • Facebook
  • RSS

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Michelle Uffer
    • Segui assieme ad altri 98 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Michelle Uffer
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra