Non vorrete farmi credere che avete già mangiato tutti i pandori ricevuti prima, durante e dopo le feste? Ah, non ci crederei comunque. Ad ogni visita di parenti, amici, clienti, fornitori, eccolo che arriva. È li che penzola, con il suo nastrino in cima alla confezione, dalla mano di chi ve lo sta offrendo. Ed al primo pandoro ricevuto, tutto bene. Al secondo, benino. Al terzo, inizia ad assalirci una certa ansia perché non si sa più in che salsa mangiarlo. Grande rivale del panettone, questo dolce di origini veronesi è un perfetto mix di farina, burro, zucchero, uova e vaniglia. Io lo amo leggermente tostato, e rigorosamente cosparso di zucchero al velo. Ma non disdegno nemmeno l’abbinamento con una crema, o inzuppato nel caffellatte a colazione. Oggi vi propongo una ricetta facile e veloce, ma di grande effetto, per portare in tavola il pandoro che, ammettetelo, è ancora lì bello integro nella credenza. E allora: rendiamolo il grande protagonista sulla vostra tavola a fine pasto e lasciamo gli ospiti a bocca aperta. Lo so, i buoni propositi salutistici per il nuovo anno (quelli che che abbiamo ripetuto come un mantra a Capodanno), con questa ricetta tremeranno un pochino. Ma si sa, le regole senza le eccezioni perdono decisamente sapore.
Difficoltà: bassa
Tempo di preparazione: circa 30 minuti
Ingredienti
Un pandoro da un chilo
500 grammi di mascarpone
3 uova
5 cucchiai di zucchero
Un pizzico di sale
Zucchero al velo quanto basta
300 grammi di frutti di bosco a scelta
Iniziate col preparare la crema al mascarpone: montate i bianchi d’uovo, assieme ad un pizzico di sale, a neve ben ferma. In un’altra ciotola, montate i rossi d’uovo assieme allo zucchero finché non otterrete una schiuma chiara ed omogenea. Unite il mascarpone ai tuorli, ed infine incorporate gli albumi (fatelo con delicatezza, con un cucchiaio in legno e con movimenti dal basso verso l’alto per evitare che la crema si smonti). A questo punto tagliate il pandoro in sezioni orizzontali ottenendo vari strati a forma di stella di circa 3 cm di spessore. Farcite ogni strato con abbondante crema al mascarpone, e sovrapponete gli strati in maniera asimmetrica in modo da creare l’effetto “stella”. Decorate le punte delle stelle con lamponi, more, mirtilli o fragole (o, perché no, anche con un misto di tutti questi deliziosi frutti). Riponete in frigorifero almeno 30 minuti prima di servire il dolce, in modo che la crema si solidifichi un po’. Prima di portare la vostra creazione in tavola, cospargete il tutto con dello zucchero al velo (passatemi il detto) “come se piovesse”.
EGLISH VERSION RECIPE
1 pandoro (1 kg)
500 grams mascarpone
3 eggs
5 tablespoons sugar
a pinch of salt
powdered sugar
300 grams of mixed berriesStart by preparing the cream: whisk the eggs with with a pinch of salt until you get a very firm consistency. In another bowl mix the sugar and the egg yolks until you get a creamy and homogenous foam. Add the mascarpone to the yolks, and mix well. Carefully incorporate the egg withes, do it gently with a wooden spoon and with movements from bottom to top. Cut the pandoro into horizontal section of about three cm, obtaining several star shaped layers. Stuff each layer generously with the cream, and overlay the layers asimmetrically to create the star effect. Decorate with the berries and and out in the fridge at least thirty minutes before serving. Before showing your creation to your guests, sprinkle, with icing sugar.