Ah, che panino!

Ho sempre avuto un’attrazione fatale per i panini farciti. Sarà per la loro praticità e le infinite varietà del ripieno. Sarà che è un ricordo di gioventù, ma anche d’infanzia. Mia madre, quando mi preparava i panini per l’attesissima passeggiata scolastica di fine anno, si sbizzarriva felice: mentre i miei compagni di classe azzannavano il classico “prosciutto e formaggio”, io ero alle prese con una farcitura dai mille colori: prosciutto, formaggio, insalata, senape, cetriolo e fettine di uovo. Panino da maestri insomma. Al liceo era il mio pranzo, sempre. Ciabatta con cotoletta impanata, maionese e fette di pomodoro, alternato con l’altrettanto goloso “crudo mozzarella pomodoro e rucola”. So che per qualcuno, invece, un sandwich è una sorta di ripiego, un modo per nutrirsi velocemente quando il tempo proprio non c’è. E infatti, storicamente, nasce proprio così: Lord Sandwich, un conte vissuto nel XVIII secolo, iniziò a farsi servire panini durante le partite di carte per non dover interrompere il gioco. Questo è quanto narra la leggenda ma, per tornare ai giorni nostri, di recente ho scoperto la versione che vi propongo oggi: un’idea facile e veloce per portare a tavola un piatto gustoso che, sono pronta a scommetterci, incuriosirà anche chi i panini abitualmente li schiva.

Difficoltà: bassa
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

Dosi per due persone:

Due panini tipo “rosetta” (circa 60 grammi l’uno)
100 grammi di formaggio grasso dell’alpe
4 fette di prosciutto crudo nostrano
2 uova
Prezzemolo fresco q.b
Per le cipolle caramellate:
2 cipolle rosse
Un cucchiaio di burro
Un cucchiaio di zucchero
Un pizzico di sale
Un dl di acqua

Iniziate caramellando le cipolle: sbucciatele, tagliatele a metà e poi a fette di circa mezzo centimetro. Fatele rosolare in padella col burro, aggiungete lo zucchero, un pizzico sale e cuocete un paio di minuti. Aggiungete poi l’acqua, cuocete un altro minuto poi coprite con il coperchio e continuate la cottura a fuoco medio per circa dieci minuti. Se rimane dell’acqua, fate cuocete ancora un istante senza coperchio.

Tagliate ora la calotta delle rosette e, con l’aiuto di un cucchiaio, togliete la mollica. Farcite con la metà del formaggio precedentemente grattugiato (premetelo bene contro le pareti del panino), poi inserite le fette di prosciutto crudo, l’uovo crudo, la cipolla caramellata ed il resto del formaggio. Coprite con la calotta che avete tagliato, avvolgete i panini in carta alluminio ed infornate per circa 15 minuti a 200 gradi.

Servite ben caldo con una spolverata di prezzemolo tritato.

In questa ricetta ho optato per un ripieno molto saporito, ma le varianti possono essere tantissime: zucchine grigliate al posto del prosciutto, dadini di pomodoro al posto delle cipolle caramellate, formaggio fresco al posto di quello stagionato. L’importante è coprire le pareti interne del panino con un ingrediente che non sia l’uovo, altrimenti verrebbe assorbito dal pane e risulterebbe più secco.

ENGLISH VERSION RECIPE

INGREDIENTS FOR TWO PEOPLE

2 round sandwiches
100 grams fat cheese
4 slices Parma ham
2 eggs
fresh parsley
For the caramelized onions:
2 red onions
a tablespoon butter
a tablespoon sugar
a pinch of salt
1 DL water

Start by caramelizing the onions: peel them, cut them in half and then cut into slices of about half cm. Roast in a pan with the butter, add the sugar, a pinch of salt and cook for a couple of minutes. Add the water, cover with the lid and continue cooking over medium heat for about ten minutes. If there is still water, cook without the lid for a little while.

Now cut the shell of the sandwiches and remove the breadcrumbs. Stuff with the previously grated cheese (press it well at the against the walls of the sandwich), add the ham, the raw egg, the onions and the rest of the cheese. Cover with the “cap” you have cut, wrap the sandwiches in aluminum and bake for about 25 minutes at 200 degrees. Serve very hot with a sprinkle of fresh chopped parsley.

Rispondi