Pane integrale

Ma volete mettere la soddisfazione di portare in tavola del pane fatto in casa? Lo so, ha un non so che di vintage, di retrò, ma io adoro questo genere di cose. Che poi purtroppo, parliamoci chiaro, non sempre si ha tempo di impastare, aspettare che lieviti, infornare e aspettare nuovamente che si raffreddi (e questa, onestamente, è decisamente l’attesa più lunga!). Inoltre qui in Svizzera dal panettiere si trova sempre una scelta di pane e panini deliziosi, e pure al supermercato non si scherza. Dunque sì, la tentazione di comprarlo, è ben più che motivata. Io ad esempio ho la mia panetteria di fiducia, in centro a Lugano, presso la quale compro un pane ai semi che è pazzesco (e spesso e volentieri non varca nemmeno l’uscio di casa, lo finisco praticamente sempre durante il tragitto…un disastro). E’ talmente leggero e croccante che, onestamente, sfiderei chiunque ad iniziarlo e non finirlo. Ho provato a replicarlo anche a casa ma, sarà che hanno una ricetta segreta, o una farina speciale, o un forno magico, perché onestamente non mi è mai riuscito bene come il loro. E dunque mi sono specializzata (che parolone!) in un pane completamente diverso, molto più corposo, completamente integrale e che, udite udite, mangia volentieri anche la mia dolce metà (non diamolo per scontato, a volte schiva i miei manicaretti con una mancanza di tatto senza eguali). Un pane sano che lui però riesce a rovinare, passatemi il termine, spalmandolo con mezzo barattolo di Nutella e, per non sbagliare, intingendolo pure nel latte e cacao. Tanto valeva che si mangiasse una brioche doppio burro con la crema che esce da ogni dove. Ditemi voi?

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti

Ingredienti

500 grammi di farina integrale
15 grammi di lievito fresco
2 cucchiai di miele (liquido)
10 grammi di sale
350 ml di acqua tiepida
100 grammi di noci
2 cucchiai di olio di oliva

Iniziate facendo sciogliere il lievito in un dl di acqua tiepida. Quando sarà sciolto, aggiungete anche il miele e mescolate bene. In una ciotola mettete la farina ed il sale e mescolate. Aggiungete l’olio, i restanti 2.5 dl di acqua, ed infine il lievito sciolto in acqua assieme al miele. Iniziate ad impastare finché non avrete ottenuto un composto omogeneo. Aggiungete le noci ed impastate nuovamente. Mettete la massa in una ciotola capiente, coprite con un panno umido e fate lievitate in un luogo caldo e asciutto per almeno tre ore (io lo lascio lievitare anche 4-5 ore, se ho tempo). Create poi la forma del pane che preferite, adagiatelo su una teglia ricoperta con carta da forno e fate lievitare ancora una trentina di minuti. Accendete il forno a 180 gradi. Intagliate leggermente il pane, ed infornatelo per circa 30 minuti. Toglietelo dal forno e aspettate che si raffreddi. È ottimo sia a colazione con burro e marmellata, sia per accompagnare un bel piatto di formaggi, o un’insalata mista. Per dirla tutta, va bene con tutto!

ENGLISH VERSION RECIPE

Difficulty: easy
Preparation time: 10 minutes
Cooking time: 30 minutes

Ingredients

500 grams of whole wheat flour
15 grams of fresh yeast
2 tablespoons of honey (liquid)
10 grams of salt
350 ml of warm water
100 grams of walnuts
2 tablespoons of olive oil

Start by dissolving the yeast in one dl of lukewarm water. When it is melted, add honey and mix well. Put the flour and salt in a bowl and mix. Add the oil, the remaining 2.5 dl of water, and finally the yeast dissolved in water together with the honey. Start to knead until you have obtained a homogeneous mixture. Add the walnuts and knead again. Put the mass in a large bowl, cover with a damp cloth and let it rise in a warm and dry place for at least three hours (I let it rise even 4-5 hours, if I have time). Then create the shape of the bread you prefer, lay it on a baking sheet covered with baking paper and let it rise for another thirty minutes. Turn on the oven at 180 degrees. Carve the bread lightly, and bake it for about 30 minutes. Remove it from the oven and wait for it to cool. It is excellent both for breakfast with butter and jam, or to accompany a nice plate of cheeses, or a mixed salad. To be honest, it’s okay with everything!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...