Pizza lovers

Quando penso alla pizza, devo dire che mi vengono in mente tantissimi aneddoti. Il primo? Devo aver avuto 5 anni o poco più, ed assieme ai miei genitori e mia sorella andammo a cena con un’altra famiglia in una bella pizzeria nel locarnese. E fin qui, nulla di eccezionale, se non fosse che i nostri amici quella notte sarebbe partiti per andare in Israele. Nel 2019 non ci sarebbe proprio nulla di particolare, ora ci si imbarca sugli aerei come fossero normalissimi mezzi di trasporto. Ma nella metà degli anni Ottanta non era propriamente così: pensare che questi amici dei miei genitori, che avevano una bimba di pochi anni anni più grande di me, avrebbero preso un aereo e poche ore dopo sarebbero atterrati in Israele, beh, aveva ancora un fascino enorme. Nella mia classe di scuola elementare, nessuno aveva ancora preso un aereo. Verso i 7 anni fui io la prima per andare a Gran Canaria, seguita da una mia compagna che andò (se non ricordo male) a Tenerife. E così, quella gustosa serata a base di pizza mi rimarrà impressa per sempre, come l’ammirazione che avevo per i miei genitori che riuscivano a mangiarne una intera (mentre io la dividevo con mia sorella e facevamo anche fatica a mangiarne la metà…). La pizza al tartufo che amo mangiare in montagna, la pizza al metro che mangiammo in un ristorante chiassosissimo di Napoli, la pizza che potevamo acquistare per merenda in collegio, ed il coraggio di mio figlio che riesce a mangiarsi pure quella con sopra le patatine fritte. Sono certa che la maggior parte di voi abbia altrettanto ricordi e pensieri legati a questo piatto che, nella sua semplicità, riesce comunque sempre a farla da padrone.

Oggi la prepariamo in casa, vi va?

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10-15 minuti

Ingredienti per 4 persone
(per due teglie da forno di pizza sottile, oppure una teglia di pizza più alta)

500 grammi di farina bianca
1/2 cubetto di lievito fresco
un cucchiaino di sale
un cucchiaio di zucchero
3 dl di acqua tiepida
2 dl circa di passata di pomodoro
400 grammi di mozzarella
qualche foglia di basilico fresco
opzionale: prosciutto, olive, capperi, rucola, pomodorini, mozzarella di bufala, verdure cotte, bresaola, funghi,…

Trasferite la farina in una ciotola capiente, aggiungete il sale e mischiate bene. Scaldate un pochino l’acqua, deve essere tiepida o poco più (altrimenti rovinate il lievito). Mescolate l’acqua assieme allo zucchero ed al lievito finché non saranno ben sciolti. Aggiungeteli alla farina assieme ad un cucchiaio di olio di oliva. Impastate benissimo, almeno 5-10 minuti. Ungete poi la superficie dell’impasto con un po’ di olio di oliva (così non seccherà) e mettetelo in una ciotola capiente. Coprite con un panno umido e lasciate lievitare l’impasto a lungo (io lo preparo la mattina per la sera, ma ancora meglio sarebbe lasciarlo lievitare 24 ore, riponendolo in frigo durante la notte). Quando stendete l’impasto, mettete un po’ di olio di oliva sulle mani e con i polpastrelli iniziate a stenderlo direttamente su un foglio di carta da forno. Una volta steso, fatelo lievitare ancora una mezz’ora, poi conditelo con passata di pomodoro, mozzarella, e tutti i condimenti che più amate. Cuocete a 230 gradi per circa 10-15 minuti (controllate che sia ben cotta anche sotto, in caso gli ultimi minuti spostate la teglia nella parte inferiore del forno così cuocerà bene l’impasto e non brucerà la mozzarella).

N.B.: Questo impasto va bene sia per fare una pizza “alta” (in questo caso stendetela tutta su una teglia ricoperta di carta da forno), oppure per due teglie ottenendo la classica pizza sottile (dividete l’impasto in due porzioni). La quantità di mozzarella e passata di pomodoro che ho indicato sono per le due teglie di pizza sottile, se ne fate una sola di pizza più alta, diminuite le dosi.

ENGLISH VERSION RECIPE

Difficulty: easy
Preparation time: 20 minutes
Cooking time: 10-15 minutes

Ingredients for 4 people
(for two thin pizza baking trays, or one taller pizza)

500 grams of white flour
1/2 cube of fresh yeast
a teaspoon of salt
a spoon of sugar
3 dl of lukewarm water
2 dl of tomato sauce
400 grams of mozzarella
some fresh basil leaves
optional: ham, olives, capers, rocket, cherry tomatoes, buffalo mozzarella, cooked vegetables, bresaola, mushrooms, …

Transfer the flour into a large bowl, add the salt and mix well. Heat the water a little, it should be lukewarm or a little more (otherwise the yeast will be destroyed). Mix the water together with the sugar and the yeast until they are well melted. Add them to the flour together with a tablespoon of olive oil. Knead very well, at least 5-10 minutes. Then grease the surface of the dough with a little olive oil (so it will not dry) and put it in a large bowl. Cover with a damp cloth and let the dough rise for a long time (personally I prepare it in the morning for the evening, but it would be even better to let it rise for 24 hours, putting it in the fridge overnight). When you spread the dough, put a little olive oil on your hands and with the fingertips begin to spread it directly on a sheet of baking paper. Once spread out, let it rise for another half an hour, then season it with tomato sauce, mozzarella, and all the condiments you love most. Cook at 230 degrees for about 10-15 minutes (check that it is well cooked even underneath, in case the last minutes move the pan in the lower part of the oven so the dough will cook well and will not burn the mozzarella).

N.B.: This dough is good for making a “high” pizza (in this case spread it all on a baking sheet covered with baking paper), or for two baking trays obtaining the classic thin pizza (divide the dough into two portions). The amount of mozzarella and tomato sauce I mentioned are for the two thin pizza pans, if you make only one pizza, reduce the doses.

Rispondi