Pane per fondue

Il mio primo ricordo della fondue al formaggio è lontano, risale a più di 30 anni fa`. Dove? Sulle piste da sci. Più esattamente? In uno chalet tutto in legno, l’ultimo prima del fondo valle…esiste ancora adesso, si chiama Tegia Larnags. Un ristorantino che amavo perché si mangiavano le patatine fritte e la carne impanata più buoni del mondo (o forse era solo la fame dopo le mille piste da sci sulle quali scorrazzavo per tutta la mattinata). Non so, ma lo adoravo. C’erano diverse salette, ed una in particolare dove i miei genitori ed i loro amici prenotavano sempre: la famosa fondue stuebe. Un odore di formaggio che copriva qualsiasi altro profumo, ed invadeva senza vergogna anche le altre sale. Quei posti in cui, se ami il formaggio, ti ci trovi bene per forza. E così, mentre noi bimbi azzannavamo felici le nostre pommes frites & schnitzel, i grandi inforcavano pezzi di pane e li intingevano nel formaggio fuso. Pensandoci ora, col senno di poi, mi chiedo come facessero a sciare dopo quel genere di pranzo…io dopo la fondue al formaggio, che mangio unicamente di sera, voglio solo mettermi sul divano sotto la copertina (che brutta immagine, lo so). Comunque sì, i miei primi ricordi della Käsefondue sono questi, un ristorante sulle piste da sci, un gruppo di amici, una saletta tutta per noi, le finestre che davano sulle montagne innevate, e la voglia di ritornare sulle piste per sfruttare la giornata fino all’ultima corsa dell’ovovia.

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 10 minuti (più 2 ore di lievitazione)
Tempo di cottura: 25 minuti

Ingredienti per 4 persone (1 pane)

500 grammi di farina rustica
1.5 cucchiaini di sale
15 grammi di lievito fresco
1 cucchiaino di zucchero di canna
3.5 dl di acqua tiepida
Opzionale: semi di lino, girasole, zucca, chia

In una ciotola mescolate la farina con il sale (e, se li usate, i semi). In un bicchiere fate sciogliere il lievito con 1 dl acqua tiepida e lo zucchero. Quando sarà sciolto unitelo alla farina assieme a resto dell’acqua. Impastate bene, per almeno 5 minuti, poi rimettete l’impasto nella ciotola e fatelo lievitare per un paio di ore. Trasferite l’impasto sul una teglia ricoperta di carta da forno, appiattitelo e fatelo nuovamente lievitare una trentina di minuti (deve essere alto circa tre centimetri). Con un coltello intagliate la superficie del pane con tagli profondi circa due centimetri. Fate dei tagli verticali e poi orizzontali in modo da formare del quadratini. Infornate a 200 gradi per 25 minuti, togliete da forno e fatelo raffreddare prima di spezzettarlo ed intingerlo nella vostra fondue.
La ricetta l’ho scritta ispirandomi a quella proposta da Fooby.

ENGLISH VERSION RECIPE

Difficulty: easy
Preparation time: 10 minutes (plus 2 hours of leavening)
Cooking time: 25 minutes

Ingredients for 4 people (1 bread)

500 grams of rustic flour
1.5 teaspoons of salt
15 grams of fresh yeast
1 teaspoon of brown sugar
3.5 dl of lukewarm water
Optional: flax seeds, sunflower seeds, pumpkin seeds, chia seeds

In a bowl, mix the flour with the salt (and, if you use them, the seeds). In a glass melt the yeast with 1 dl lukewarm water and sugar. When it is melted, add it to the flour together with the rest of the water. Knead well, for at least 5 minutes, then put the dough in the bowl and let it rise for a couple of hours. Transfer the dough on a baking sheet covered with baking paper, flatten it and let it rise again for about thirty minutes (it must be about three centimeters high). With a knife carved the surface of the bread with cuts of about two centimeters dept. Make vertical cuts and then horizontal in order to form squares. Bake at 200 degrees for 25 minutes, remove from oven and let it cool before chopping and dip it in your fondue. I wrote the recipe inspired by the one proposed by Fooby.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...