Anni or sono ho scoperto le patate dolci: non le ho più lasciate. Di fatto, sono uno di quegli alimenti che in casa mia manca raramente. Sono state una salvezza nelle pappe dei bimbi, infatti grazie al loro gusto dolce, le altre verdure che vi frullavo assieme a quanto pare venivano automaticamente apprezzate. Verze, cavolfiori e coste comprese. Ultimamente ho scoperto che i supermercati le vendono anche in una golosissima versione “french fries”, ovviamente le ho provate…sono buonissime. Ma al di là delle classiche ricette in cui si possono utilizzare quasi come fossero le classiche patate (gnocchi, patate al forno, purea,…) le patate dolci sono molto versatili e anche decisamente interessanti dal punto di vista nutrizionale. Sono infatti molto ricche di vitamine, fibre, antiossidanti ed hanno un indice glicemico più basso rispetto alle patate comuni.
E così, in un giorno di vena creativa e salutista, ho preparato dei brownies a base di patate dolci. Lui ha addirittura apprezzato e fatto il bis (le critiche sono arrivate solo quando gli ho elencato la lista degli ingredienti…”Ah sì, si sente che c’è qualcosa di strano”, “Ah, beh, quelli normali sono meglio…”, figuriamoci se una volta riesce a darmi un voto alto per una versione più sana delle ricette classiche, non sia mai). Un giorno però sono riuscita a fregarlo con lo spezzatino di soia: quando si è servito il secondo piatto ho iniziato a ridere come una matta dicendogli con non era carne di vitello. Risultato? Il secondo piatto è rimasto integro, e da quel giorno quando si siede a tavola mi chiede sempre, e dico sempre: “Amore cosa c’è qui dentro?”.
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: in totale circa 50 minuti
Ingredienti per 12 crocchette ( 2 persone)
500 grammi di patate dolci (arancioni)
10 gambi di coste (solo la parte verde)
5 cucchiai di parmigiano
due uova
sale, pepe
pangrattato q.b.
olio di oliva q.b.
Pulite bene le patate dolci sotto l’acqua corrente, e poi cuocetele in acqua bollente finché non saranno morbide (ci vorranno una ventina di muniti, dipende dalla grandezza delle patate). Nel frattempo, lavate bene la parte verde delle coste, tagliatele il più finemente possibile e fatele rosolare con poco olio in padella finché non saranno cotte. Mettetele da parte. Una volta che le patate saranno ben cotte, passatele sotto l’acqua fredda (per non scottarvi) e sbucciatele. Mettetele in una ciotola, schiacciatele bene con una forchetta, aggiustate di sale (e pepe, se vi piace), aggiungete le coste ed il parmigiano e mescolate bene. Con le mani, formate delle polpettine leggermente piatte, passatele nelle uova precedentemente sbattute e poi nel pangrattato. Mettete le crocchette su una teglia ricoperta di carta da forno, conditele con un filo d’olio di oliva ed infornate nel forno caldo a 200 gradi per circa 20 minuti. Dopo una decina di minuti girate le polpette, e rigirate un’ultima volta dopo ulteriori 5 minuti.
Prima di servirle lasciatele intiepidire, saranno ancora più gustose che appena sfornate. Servite con dell’insalata di stagione e, se volete, potete accompagnarle anche con della panna acida o yogurt cremoso in cui intingerle.
ENGLISH VERSION RECIPE
Difficulty: medium
Preparation time: 20 minutes
Cooking time: about 50 minutes in totalIngredients for 12 patties (2 people)
500 grams of sweet potatoes (orange)
10 stalks of chard (only the green part)
5 tablespoons of parmigiano
2 eggs
salt, pepper
bread crumbs as needed
olive oil as neededWash the sweet potatoes well under running water, and then cook them in boiling water until they are soft (it will take about twenty minutes, depending on the size of the potatoes). In the meantime, wash the green part of the chards, cut them as finely as possible and brown them with a little oil in the pan until they are cooked. Put them aside. Once the potatoes are well cooked, pass them under cold water (not to burn yourself) and peel them. Put them in a bowl, mash them well with a fork, add salt (and pepper, if you like), add the chards and the parmesan. Mix well. With your hands, form the patties, pass them in the eggs previously beaten and then in the breadcrumbs. Put the patties on a baking sheet covered with parchment paper, season with a drizzle of olive oil and bake in the oven at 200 degrees for about 20 minutes. After about ten minutes turn the patties, and turn one last time after a further 5 minutes. Before serving, let them cool, they will be even tastier than freshly baked. Serve with seasonal salad and, if you want, you can also accompany them with sour cream or creamy yogurt in which you can dip them.