Ma che cavol…fiore

Sono nata e cresciuta in Svizzera, a suon di patate, späzli e carne con salsa alla panna. Verdure sempre, cioccolato pure. E quando al ristorante mi chiedevano cosa volessi mangiare, la risposta era sempre una ed una sola: Schnitzel Pommes Frites. Con una valanga dí ketchup, che faceva parte del piatto e la facda padrone tra le macchie sui vestiti (tuta da sci in primis). Perché questo piatto tipicamente lo mangiavamo in montagna, nei weekend sulla neve e nelle lunghe vacanze invernali. Tutti i giorni, come per magia, dopo le sciate mattutine davanti a mia sorella e a me si palesava la carne impanata. Che pacchia. Poi si cresce, e si passa alla paillard con verdure (ma l’occhio cade sempre sul piatto dei bimbi al tavolo a fianco che afferrano le patatine con le loro manine unte e piene di granellini di sale. Che invidia!). Eh sì, ad una certa età non si può più vivere di solo Schnitzel. Ricordo che qualche anno fa qualcuno mi disse: “Impanato e fritto è buono anche il cartone”. Non ho ancora capito se avesse ragione o meno, ma nel dubbio ho provato con il cavolfiore. Una versione più leggera della classica carne impanata perché, tra l’altro, viene cotta in forno. Mi credete se vi dico che non ha nulla da invidiare al piatto che tanto bramavo da bambina? E, per non sbagliare, al posto delle patatine fritte servitelo con una bella insalata mista.

Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 5 + 20 minuti

Ingredienti per 2/3 persone

1 cavolfiore
2 uova
1-2 spicchi di aglio
pangrattato (circa una tazza da the)
sale e pepe q.b.
Olio di oliva q.b.
limone per guarnire 

Iniziate lavando il cavolfiore e togliendo le eventuali foglie. Tagliate il cavolfiore a fette spesse circa   due centimetri. Fatele cuocere in abbondante acqua salata per circa 5 minuti (non devono essere troppo molli, ma ancora un po’ croccanti). Scolate la verdura e tenetela da parte per farla raffreddare. Schiacciate i due spicchi d’aglio (o anche solo uno se è grande), mischiatelo

in una ciotola capiente assieme al pangrattato. Sbattete le uova in un’altra ciotola, ed immergetevi un pezzo di cavolfiore. Trasferitelo poi nella ciotola di pangrattato, giratelo sui due lati (e premete leggermente) in modo che sia completamente panato. Mettetelo su una teglia ricoperta di carta da forno, spennellate con poco olio e ripetete questi passaggi finché tutti i pezzi di cavolfiore non saranno pronti. Aggiustate di sale e pepe. Cuocete in forno a 190 gradi per circa 15-20 minuti (forno ventilato) finché le fette di cavolfiore non saranno ben dorate. Servite con degli spicchi di limone ed accompagnate con dell’insalata mista.

ENGLISH VERSION RECIPE

Difficulty: medium
Preparation time: 10 minutes
Cooking time: 5 + 20 minutes

Ingredients for 2/3 people

1 cauliflower
2 eggs
1-2 cloves of garlic
breadcrumbs (about a teacup)
Salt and Pepper To Taste
Olive oil as needed
lemon for garnish

Start by washing the cauliflower and removing the leaves. Cut the cauliflower into slices about two centimeters thick. Cook them in plenty of salted water for about 5 minutes (they should not be too soft, but still a little crunchy). Drain the vegetables and set aside to let it cool. Crush the two cloves of garlic (or even just one if it’s big), mix it in a large bowl together with the breadcrumbs. Beat the eggs in another bowl and dip a piece of cauliflower in it. Then transfer it into the breadcrumbs bowl, turn it on both sides (and press lightly) so that it is completely breaded. Put it on a baking sheet covered with baking paper, brush with a little oil and repeat these steps until all the pieces of cauliflower are ready. Season with salt and pepper. Bake at 190 degrees for about 15-20 minutes until the cauliflower slices are golden brown. Serve with lemon wedges and serve with a mixed salad.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...