A dire il vero, di ricordi eclatanti legati a questo piatto non ne ho. Ed è quasi una sorpresa per me, perché normalmente ogni piatto mi ricorda un evento, una persona, un periodo. Insomma, qualcosa. Il couscous no. Nulla. Il vuoto. Sarà che non è un mio cavallo di battaglia, o sarà che in casa unicamente io lo mangio con reale entusiasmo (inutile dire ai bimbi che è una specie di pastina, mica ci cascano…e lui? Lui ci casca ancora meno). E dunque ecco, lo cucino raramente. Ma onestamente mi piace tantissimo…ed è velocissimo da preparare. O meglio, ci sono dei couscous che si possono preparare in cinque minuti, e poi c’è quello “vero” che ha una preparazione ben più lunga. Me lo spiegò un giorno una signora tunisina: ci vuole tempo, pazienza, e ingredienti giusti. Una specie di rito. E poi mi diceva di servirlo con carne di agnello, il suo sugo e le verdure. Un po’ troppo per le temperature estive del momento, e dunque ecco che mi sono inventata questa versione davvero semplificata, che probabilmente farà accapponare la pelle a chi conosce il vero couscous…chiedo venia anticipatamente. Tradizionalmente il couscous è un pasto che viene preparato nei giorni di festa ed è molto conviviale, viene infatti servito in un grande piatto sistemato a centro tavola dal quale ogni commensale può servirsi liberamente. E dunque, con la mia versione estiva e decisamente semplificata, anche io ho fatto così: il piatto di couscous ben decorato proprio al centro del tavolo con dei bocconcini di pollo e dell’insalata al suo fianco. Risultato? Saranno state le noci croccanti o il sapore dolce delle albicocche, ma il couscous questa volta è stato apprezzato. Sono soddisfazioni.
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Ingredienti per 4 persone
250 grammi di couscous (cottura veloce)
2 cucchiai di olio
1 cucchiaio di burro
Una manciata di mandorle
Una manciata di noci di pecan
4-5 albicocche secche
Una manciata di cranberries secchi
50 grammi di feta
Qualche foglia di menta fresca
Olio, sale, pepe q.b.
Preparate il couscous secondo le istruzioni sulla confezione (normalmente si porta a bollore l’acqua salata con due cucchiai di olio, poi si toglie dal fuoco e si aggiunge il couscous per lasciarlo gonfiare qualche minuto, in seguito si aggiunge il burro e si cuoce ancora brevemente, eventualmente aggiungendo un po’ di acqua se risultasse troppo secco).
Tagliate le albicocche a pezzetti, tenete da parte.
Tagliate grossolanamente le noci di pecan e le mandorle, fatele abbrustolire leggermente in padella, senza aggiungere grassi, e tenetele da parte.
Lavate, asciugate e tagliate a striscioline le foglie di menta, e poi tagliate anche la feta a cubettini.
Mettete il couscous su un piatto da portata, distribuitevi le noci, le albicocche, i cranberries, la feta, la menta e condite con un filo d’olio di oliva e pepe fresco.
ENGLISH VERSION RECIPE
Difficulty: easy
Preparation time: 10 minutes
Cooking time: 5 minutesIngredients for 4 people
250 grams of couscous (quick cooking)
2 tablespoons of olive oil
1 tablespoon of butter
A handful of almonds
A handful of pecan nuts
4-5 dried apricots
A handful of dry cranberries
50 grams of feta
Some fresh mint leaves
Oil, salt, pepper as neededPrepare the couscous according to the instructions on the package (normally you have to bring the salted water to the boil with two tablespoons of oil, then remove from the heat and add the couscous to let it swell for a few minutes, then add the butter and cook again) briefly, possibly adding a little water if it is too dry).
Cut the apricots into small pieces, set aside.
Coarsely chop the pecans and almonds, fry them lightly in the pan, without adding fat, and set aside.
Wash, dry and cut the mint leaves into strips, and then cut the feta into small cubes.
Put the couscous on a serving dish, distribute the walnuts, apricots, cranberries, feta, mint and season with a little olive oil and fresh pepper.