Passione piadina

Non so se capita pure a voi, ma io sono una di quelle persone che quando assaggia un piatto che le piace, lo cucina ad oltranza. O meglio, finché qualcuno (nella fattispecie, lui) mi dice che ne ha abbastanza. Vado a cena a casa di amici e si mangia thailandese? Zuppa al curry una sera sì e l’altra pure. Al ristorante mangio una panna cotta al tè matcha? Non chiedete nemmeno cosa ci sarà come dessert alla prossima cena in casa. Vado in vacanza in montagna? Roesti in tutte le salse finché capisco che, eventualmente, ci vorrebbe un po’ di detox. Che poi, tante cose sono più gustose se mangiate nel loro luogo d’origine, o meglio ancora cucinate da altri. Ma la tentazione di rievocare certi ricordi e sensazioni, è sempre più forte di me. E dunque eccomi qui, in cucina ad impastare farina, olio e sale. La versione originale prevede lo strutto ma, personalmente, preferisco un buon olio di oliva. Un pane storicamente povero, diffusissimo tra Forlì e Rimini, che ha diverse gustose varianti: sottile, meno sottile, col classico ripieno di stracchino e prosciutto, oppure servito al posto del pane per accompagnare un pasto tipico romagnolo. La piadina, diminutivo di piada, è diventata il simbolo dell’Emilia Romagna ed è molto gustosa e versatile, oltre che facile da preparare anche in casa. E, con un tocco di inventiva, si possono creare delle piadine gourmet da servire come piatto principale anche in occasione di un’informale cena tra amici, magari osando con un abbinamento di uova e tartufo, o salumi e formaggi particolari. Il mio ripieno preferito rimane comunque pomodoro, mozzarella di bufala, zucchine grigliate e rucola. Il vostro quale è?

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 2 minuti a piadina

Ingredienti per 6 piadine

500 grammi di farina bianca
230 ml di acqua
60 ml di olio di oliva
1 cucchiaino raso (da tè) di sale 

Versate la farina in una terrina capiente, aggiungete il sale e mescolate. Unite poi l’acqua e l’olio ed impastate finché non otterrete un impasto liscio (circa 5 minuti). Mettetelo in una ciotola, ricopritelo con la pellicola per alimenti e mettetelo in frigorifero per circa 30 minuti. Suddividete l’impasto in 6 parti uguali e stendete le vostre piadine (devono essere spesse circa 2 mm) senza aggiungere altra farina, non ce n’è bisogno. Scaldate una padella a fuoco alto, poi diminuite leggermente la temperatura e cuocete una piadina alla volta girandola spesso. Se si gonfia, bucatela con una forchetta. Non cuocetele troppo altrimenti risulteranno secche.
Farcitele a piacere con salumi, formaggi, rucola, pomodori, verdure grigliate, uova strapazzate. Via libera alla fantasia!

ENGLISH VERSION RECIPE

Difficulty: easy
Preparation time: 10 minutes
Cooking time: 2 minutes each wrap

Ingredients for 6 wraps

500 grams of white flour
230 ml of water
60 ml of olive oil
1 teaspoon (tea) of salt

Pour the flour into a large bowl, add the salt and stir. Then add the water and oil and knead until you get a smooth dough (about 5 minutes). Put it in a bowl, cover it and put it in the fridge for about 30 minutes. Divide the dough into 6 equal parts and roll out your piadinas (they must be about 2 mm thick) without adding more flour, there is no need. Heat a pan over high heat, then slightly lower the temperature and cook a piadina at a time, turning it often. If it swells, puncture it with a fork. Do not overcook it otherwise it will dry out.
Stuff them with meats, cheeses, rocket, tomatoes, grilled vegetables, scrambled eggs. Green light for the imagination!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...