Un classico

Abbiate pazienza, sono in un periodo carico di amarcord. O forse, pensandoci, è una costante. Ecco, direi una costante ogni qual volta io scriva un articolo inerente ad una ricetta. Il fatto è che raramente un piatto non mi evoca ricordi, frammenti di vita o emozioni vissute. Spesso legate all’infanzia, dove ogni profumo e sapore si ancora nella mente e dona un ricordo prezioso quando piccoli non si è già più. E così ho cucinato questo piatto, che ho mangiato decine e decine di volte nella vita, nei posti più disparati. Un piatto classico, che solitamente viene preparato con meticolosa dedizione da mamme e nonne, ma lo si trova anche tra i cavalli di battaglia nelle trattorie senza essere disdegnato nemmeno dai ristoranti stellati. A me personalmente rievoca delle cene estive, in un terrazzo sul lago. Un invito che mia sorella ed io aspettavamo con grande entusiasmo e non rifiutavamo mai. La mamma delle nostre amichette (e fortunatamente pure vicine di casa) era la regina della pasta al ragù, che divoravamo felici annaffiandola rigorosamente con litri di tè freddo alla pesca e biscotti a profusione come dessert. Davanti a quel piatto fumante, mantecato alla perfezione e servito senza inutili ghirigori, eravamo un quartetto davvero soddisfatto.

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: almeno 2 ore

Ingredienti per 4 persone

500 grammi di carne macinata (manzo e maiale)
1-2 gambi di sedano
1 carota
1 cipolla
1 bicchiere di vino bianco
5 dl di passata di pomodoroSale e pepe q.b.
Olio di oliva q.b.
400 grammi di tagliatelle
Parmigiano/Grana grattugiato per servire 

Tagliate finemente la cipolla, il sedano e la carota per creare un buon soffritto. Versate qualche cucchiaio di olio d’oliva in una pentola capiente, aggiungete le verdure e fate soffriggere mescolando per un paio di minuti. Aggiungete la carne macinata, rosolatela a fuoco alto girandola costantemente. Sfumate col vino bianco, lasciatelo evaporare. Aggiustate di sale e pepe fresco, poi aggiungete la passata al pomodoro. Portate a bollore, girate bene il sugo ed eventualmente aggiustate nuovamente di sale. Cuocete a fuoco lento (con il coperchio) per almeno due ore. Girate il ragù di tanto in tanto. Più lo cuocete, più buono sarà (quando riesco lo faccio cuocere a fuoco lento anche 6 ore).

Cuocete le tagliatelle in acqua bollente e salata, scolatele e condite con il vostro ragù. Servite con del parmigiano/grana.

ENGLISH VERSION RECIPE

Difficulty: easy
Preparation time: 20 minutes
Cooking time: at least 2 hours

Ingredients for 4 people

500 grams of minced meat (beef and pork)
1-2 stalks of celery
1 carrot
1 onion
1 glass of white wine
5 dl of tomato sauce Salty and pepper q.b.
Olive oil q.b.
400 grams of noodles
Parmesan / grated Parmesan to serve

Finely chop the onion, celery and carrot to create a good sauté. Pour a few tablespoons of olive oil into a large pan, add the vegetables and stir for a couple of minutes. Add the minced meat, brown it over high heat, turning it constantly. Sprinkle with white wine, let it evaporate. Season with salt and fresh pepper, then add the tomato puree. Bring to boil, turn the sauce well and if necessary add salt again. Cook over low heat (with the lid) for at least two hours. Turn the sauce from time to time. The more you cook it, the better it will be (when I can, I cook it for 6 hours on a low heat).

Cook the tagliatelle in boiling salted water, drain and season with your ragù. Serve with Parmesan / parmesan cheese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...