Il mio primo incontro con il Flammkuchen narra di una delusione. Mattinata sulle piste da sci, temperatura stimata? Meno 15 gradi. Piedi? Li vedevo, ma non rispondevano più ai comandi da quanto erano congelati (abbiate pazienza, ai tempi non esistevano ancora gli scarponi riscaldati, gli scaldapiedi o le solette calde, al massimo si sarebbero potuti inserire degli spessi scaldamani bollenti, ma a quel punto nello scarpone entravano o loro o il piede…nel dubbio, si inseriva il piede). Naso che sfidava i piedi: ibernato pure lui. Bocca? Pressoché paralizzata dal gelo. Entriamo al calduccio al ristorante (uno nel quale personalmente non mi fermavo mai, però i miei amici lo conoscevano bene). “Flammkuchen per tutti?”. Con un filo di voce riuscii solo a chiedere cosa fosse (a mia discolpa posso dirvi che ero poco più che adolescente). Mi dissero “Ma sì dai, è qualcosa tipo una pizza”. Pizza? Non avrei potuto chiedere di meglio. E dunque sì, Flammkuchen sia. Faccio un inciso: quando ordino qualcosa al ristorante, me lo immagino, lo pregusto…e se mi portano qualcosa di diverso, o che non corrisponde alle mie aspettative, non è che mi arrabbi…ci rimango proprio male. Detto ciò, arrivò il tagliere. Va bene, non eravamo di certo a Napoli, ma una pizza senza pomodoro, senza mozzarella, e con i bordi piatti come un foglio di un qualsiasi block notes, non potevo tollerarla. Così rimasi ferma a contemplare questo piatto che mi avevano spacciato per pizza, ed invece non era nemmeno una sua lontana cugina. Ma la fame, si sa, ti fa guardare oltre le apparenze. E così mi misi il cuore in pace e assaggiai questa specie di sfoglia con una cremina bianca e dadini di speck. Fu in quel preciso momento che la capii che, a volte, la realtà poteva superare le aspettative e che da una prima, iniziale, delusione…poteva nascere una grande passione. In questo caso, passione Flammkuchen.
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 12 minuti circa
Ingredienti
1 rotolo di pasta per Flammkuchen
150 grammi di crème fraîche
2 piccole pere
150 grammi di gorgonzola
Una manciata di noci
Pepe fresco q.b.
Premetto che a volte l’impasto del Flammkuchen lo faccio io, ed è pure semplice da fare. Oggi per comodità vi ho messo tra gli ingredienti la pasta già fatta che trovate nei negozi, ed è molto buona comunque. Così ci togliamo l’impegno di impastare e la ricetta sarà davvero facile e veloce. Dunque, iniziate accendendo il forno ventilato a 220 gradi. Spalmate la crème fraîche sulla sfoglia lasciando ovunque un bordo di 1 cm. Lavate e tagliate le pere a fette di qualche millimetro (in verticale), e disponetele sulla sfoglia. Tagliate il gorgonzola e cubetti e sparpagliatelo un po’ ovunque (non sopra alle pere). Spezzettate le noci, sistematele sopra agli altri ingredienti e ultimate con un po’ di pepe macinato al momento.
Cuocete per circa 12-15 minuti (controllate che il fondo sia ben cotto) e servite subito.
ENGLISH VERSION RECIPE
Difficulty: easy
Preparation time: 10 minutes
Cooking time: about 12 minutesIngredients
1 dough for Flammkuchen (you can find it at the supermarket)
150 grams of crème fraîche
2 small pears
150 grams of gorgonzola
A handful of walnuts
Fresh pepper to tasteStart by turning on the fan oven at 220 degrees. Spread the crème fraîche on the pastry leaving a 1 cm border everywhere. Wash and cut the pears into slices a few millimeters (vertically), and arrange them on the sheet. Cut the gorgonzola and cubes and spread it almost everywhere (not on top of the pears). Chop the walnuts, arrange them on top of the other ingredients and finish with a little freshly ground pepper.
Cook for about 12-15 minutes (check that the bottom is well cooked) and serve immediately.