Zucca My Love



Coltivato dalle tribù sudamericane già più di 5’000 anni fa, questo ortaggio è un concentrato di salute che andrebbe portato regolarmente sulle nostre tavole nei mesi in cui raggiunge la sua maturazione

L’autunno fa rima con i calzettoni di lana, i primi camini che si accendono, la cioccolata calda e le copertine sul divano. Fa rima anche con i ritmi un po’ più lenti, in contrapposizione con quelli estivi, più animati e frizzanti.

L’autunno come un passaggio, dal caldo torrido al freddo invernale, con la sua palette di colori meravigliosi che senza volerlo ci fanno riflettere sul trascorrere del tempo. Il verde che diventa giallo, per poi tramutarsi in marrone e lasciare spazio a qualcosa di nuovo che verrà.
E l’autunno, certamente, anche come stagione che regala dei frutti meravigliosi. Funghi, castagne, e ovviamente zucche, deliziosi prodotti dell’orto che vantano una versatilità invidiabile. Perfette come protagoniste nelle vellutate e gnocchi, apprezzate nel risotto, adorabili ripiene o come base per dei ripieni, azzeccatissime nelle torte ed anche per creare dolci al cucchiaio. E per un momento di cremosa bontà, la sua polpa cotta più anche essere frullata negli smoothies assieme alla banana, del latte vegetale e qualche spezia come la cannella.
Di ricette con la zucca ce ne sono davvero tante, ed oltre ad essere squisite, sono anche molto interessanti dal punto di vista nutrizionale, a riprova del fatto che non tutte le pietanze più gustose debbano per forza essere classificate come “peccato di gola”.
Curiosi?
Innanzitutto va detto che la zucca fa parte della famiglia delle cucurbitacee, alla quale appartengono anche i cetrioli, le zucchine, il melone e l’anguria. È un alimento molto nutriente e saziate, sebbene abbia pochissime calorie (circa 25 ogni 100 grammi).
E le sue proprietà?
Molte: è ricca di acqua (più del 90%) favorendo così la diuresi, è povera di zuccheri, ed è un antiossidante ed antinfiammatorio naturale.
Riduce il colesterolo cosiddetto “cattivo” ed innalza quello buono, aiutando a salvaguardare dunque la salute delle arterie e del cuore.
Contiene inoltre la vitamine C ed anche quelle del gruppo B, assieme ad importanti minerali quali il calcio, il fosforo, il potassio, il sodio ed anche il magnesio (contenuto nei suoi semi) che funge da miorilassante e ci aiuta a combattere la fatica fisica e lo stress.
Ricca di fibre, aiuta il regolare funzionamento del transito intestinale e sazia a lungo senza appesantire.
Andiamo avanti dicendo che della zucca non si butta via davvero nulla: fiori, polpa, buccia e semi sono tutti commestibili. Lavata per bene, eliminando così anche eventuali residui di terra, la buccia è infatti altrettanto gustosa quanto la polpa, ed i semi (precedentemente sciacquati ed asciugati) cotti in forno diventano uno snack sano e gustoso.
Se non la cucinate subito, è opportuno conservarla in un luogo fresco, oppure potete lavarla, tagliarla a cubetti e congelarla negli appositi sacchettini per surgelati: avrete così delle porzioni di questo meraviglioso ortaggio sempre a portata di mano.
La zucca è anche stata resa celebre per il suo utilizzo durante la festa di Halloween, occasione nelle quale viene svuotata, intagliata ed usata come lanterna per decorare giardini, finestre ed entrate delle case dando vita a delle ombre raffiguranti il volto del famoso personaggio Jack-O’-lantern, astuto fabbro irlandese che sfidò il diavolo. Così racconta la leggenda, la quale ci informa pure che prima della zucca venivano intagliate le rape.

Certamente di curiosità e nozioni se ne potrebbero trovare ancora molte, ma mi permetto di concludere dicendo che la zucca è un alimento talmente magico che effettivamente non mi stupirei se un giorno si trasformasse davvero in una carrozza. Cenerentole, fatevi avanti.

Rispondi