Non so come funzioni adesso, ma noi nati negli Ottanta alle scuole medie ed al liceo ricevevamo una paghetta dai nostri genitori.Normalmente era settimanale, e probabilmente poco cospicua. Serviva per le emergenze, per insegnarci a sapere aspettare e risparmiare prima di comprarci qualcosa che tanto desideravamo, e per le piccole spese quotidiane (come i famosi dolciumi al chiosco). Avevo dei compagni di liceo che risparmiavano per comprare l’ultimo cd della band preferita, amiche che facevano lo stesso ma per un modello di jeans di tendenza. E poi c’eravamo noi, un mini gruppetto di amiche che spendevano i risparmi per andare al cinema, ma soprattutto per il “pit stop” pre o post proiezione in un noto ristorante asconese che prende il nome da una tragedia shakespeariana. E così, felici e soddisfatte entravamo in questo ristorante e scrutavamo il menu, quasi facendo finta di non sapere cosa ordinare, o cercando un utopico diversivo alla delizia che adoravamo e che avremmo potuto mangiare tutti i giorni. Ce n’erano per tutti i gusti, ma la nostra preferita era senza dubbio lei, la mitica “papagena”: tanta crema alla vaniglia, lamponi e zucchero al velo.
La passione per le crêpes mi accompagna sin dai tempi delle paghette.
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti per 4 crêpes grandi o 8 piccole
Per le crêpes:
125 grammi di farina integrale
2.5 dl di latte (o metà latte e metà acqua)
1 uovo
Un pizzico di sale
Burro q.b.
Per il ripieno:
2 mele golden delicious
Un cucchiaio di burro
Un cucchiaio di zucchero di canna
Per la crema:
4 cucchiai abbondanti di yogurt greco
1 cucchiaio abbondante di burro di arachidi
Un cucchiaio di miele o sciroppo d’acero
Per guarnire:
Una manciata dì arachidi
Foglioline di menta fresca
Iniziate preparando la crema: mettete i tre ingredienti in una ciotola, mescolateli bene finché otterrete una crema omogenea, coprite con della carta per alimenti e mettete in frigorifero.
Sbucciate poi le mele e tagliatele a pezzettini. Fate fondere un cucchiaio di burro in una padella e quando sarà caldo versatevi le mele e lo zucchero. Mescolate e fate cuocere finché le mele non saranno belle dorate (potete aggiungere due cucchiai di acqua se serve). Ci vorranno una decina di minuti, dunque nel frattempo preparate le crêpes mescolando con una frusta da cucina la farina, il latte, l’uovo ed il sale (potete aiutarvi col minipimer). In una padella fate sciogliere una noce di burro, e solo quando sarà ben caldo versatevi un piccolo mestolo pieno di pastella, roteate la padella per formare una crêpes e fate cuocete un minuto per lato (circa). Procedete così fino ad esaurimento della pastella. In un’altra padella fate abbrustolire brevemente le noccioline, precedentemente ridotte in granella in un mortaio (attenzione: bruciano in fretta! Ci vorrà giusto un minuto per prepararle). Farcite le vostre crêpes con le mele tiepide, un cucchiaio di crema, e guarnite con la menta e qualche nocciolina croccante.
ENGLISH VERSION RECIPE
Difficulty: medium
Preparation time: 15 minutes
Cooking time: 10 minutesIngredients for 4 large or 8 small crêpes
For the crêpes:
125 grams of whole wheat flour
2.5 dl of milk (or half milk and half water)
1 egg
A pinch of salt
Butter for frying
For the stuffing:
2 golden delicious apples
A spoonful of butter
A spoonful of brown sugar
For the cream:
4 generous tablespoons of Greek yogurt
1 tablespoon of peanut butter
A spoonful of honey or maple syrup
To garnish:
A handful of peanuts
Fresh mint leavesStart by preparing the cream: put the three ingredients in a bowl, mix them well until you get a smooth cream and place in the fridge.
Peel the apples and cut them into small pieces. Melt a tablespoon of butter in a pan and when it is warm pour the apples and sugar. Stir and cook until the apples are golden brown (you can add two tablespoons of water if needed). It will take about ten minutes, so in the meantime prepare the crêpes by mixing flour, milk, egg and salt (you can help yourself with the minipimer). Melt a spoonful of butter in a pan and, only when it is warm, pour a small ladle full of batter, turn the pan to form a crêpes and cook a minute on each side. Proceed until the batter is used up. In another pan, briefly toast the peanuts, previously minced into a mortar (beware: they burn quickly! It will take a minute to prepare them). Stuff your crêpes with warm apples, a tablespoon of cream, and garnish with mint and some crunchy peanuts.