Vellutata invernale

Avete presente quei sabati lenti? Quelli in cui ti svegli e avresti mille idee per la giornata ma nessuna forza fisica per realizzarle? Ecco, oggi è uno di quei sabati. Lenti. E così ti alzi dal letto giusto perché si svegliano i tuoi bimbi, scaldi loro il latte e sorseggi il tuo caffè guardandoli: ancora assonnati, seduti vicini vicini sul divano sotto ad una copertina, bevono silenziosi la loro ovomaltina. Giochi di società, lettura di libricini, cartoni animati. La mattinata prosegue così. Pranzo in centro, perché i bimbi che hanno otto anni in due, al sabato strillano unanimi: “Sushi!”. Un giretto senza destinazione, un caffè con amici. E poi di nuovo a casa. È gennaio, concedetemi di mettermi comoda sul divano con dei leggings, calzettoni, ed un pullover oversize (il suo). Dalle vetrate il tramonto è uno spettacolo, sembra che la montagna sia in fiamme. Il lago si tinge di nero, e le luci delle case diventano piccoli puntini dorati. I cordon bleu di vitello me li ha già preparati il macellaio di fiducia. E così inizio a navigare in internet cercando ispirazione per qualcosa da servire assieme alla carne. E poi trovo un blog che non conoscevo. Una ragazza che scrive divinamente e sembra cucini ancora meglio. Non trovo il contorno che cercavo, ma mille ispirazioni. E così apro il frigo, prendo due verdure di stagione, le faccio cuocere a fuoco lento come l’andamento di questa giornata. Giornata che so già come finirà, esattamente come è iniziata: lenta. Un paio di volte all’anno, queste giornate evidentemente succedono anche a chi, come me, è abituato ad andare sempre di corsa. E tra un ragionamento e l’altro mi dico che, forse, da 2 dovrei aumentarle almeno a 10 su 365. E, nel frattempo, la vellutata è servita…
Vellutata di porri e cavolfiori

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 1 ora

Ingredienti per 4 persone

500 grammi di porri
un piccolo cavolfiore
mezzo litro di brodo vegetale
2 cucchiai di burro
150 grammi di crème fraîche
due rametti di timo fresco
un pizzico di pepe della Vallemaggia
olio di oliva q.b.

Tagliate le estremità ai porri, tagliateli a rondelle e sciacquateli bene sotto acqua corrente. Mettete due cucchiai di burro in una casseruola, fate rosolare due rametti di timo, aggiungete i porri e cuoceteli qualche minuto mescolando. Aggiungete il cavolfiore, precedentemente lavato e tagliato a pezzetti, fate cuocere mescolando un paio di minuti, e poi aggiungete il brodo. Portate a bollore, poi mettete il coperchio e fate cuocere a fuoco lento per circa un’ora.
Togliete il rametto di timo, lasciate raffreddare un pochino le verdure e poi frullatele assieme a 100 grammi di crème fraîche finché non otterrete una crema liscia. Versate la vellutata nei piatti di portata e decorate con la restante crème fraîche, un po’ di pepe della Vallemaggia e due gocce di olio di oliva.

 

ENGLISH VERSION RECIPE

Leeks and cauliflower’s cream

Difficulty: easy
Preparation time: 15 minutes
Cooking time: 1 hour

Ingredients for 4 people

500 grams of leeks
a small cauliflower
half a liter of vegetable stock
2 tablespoons of butter
150 grams of crème fraîche
two sprigs of fresh thyme
a pinch of pepper from the Vallemaggia
olive oil q.b.

Cut the ends of the leeks, then cut them into rings and rinse them well under running water. Put two tablespoons of butter in a saucepan, fry two twigs of thyme, add the leeks and cook a few minutes stirring. Add the cauliflower, previously washed and cut into small pieces, cook stirring a couple of minutes, and then add the stock. Bring to boil, then put the lid and cook over a low heat for about an hour.
Remove the sprig of thyme, let the vegetables cool a little and then mix them (in a food processor) together with 100 grams of crème fraîche until you get a smooth cream. Pour the cream in the serving dishes and decorate with the remaining crème fraîche, a little pepper from the Vallemaggia and two drops of olive oil.

Rispondi