Castagne e cioccolato

Ci sono delle cose che automaticamente riportano all’infanzia. Gli stivaletti per la pioggia, le figurine, i vestitini sempre macchiati di colori ed erba, le grida festose che ancora non sanno bene calibrare il volume, e poi c’è il budino. Non trovate anche voi che sia un tipico dolce per i bimbi? Per i bimbi, e per lui, che quando vede l’ultimo budino in frigorifero fa finta di nulla e se lo mangia senza nemmeno chiedere se i piccolini lo volessero. Fa lo stesso col cioccolato, le merendine, i succhi di frutta. Non è egoismo, è sopravvivenza (così dice). Fortuna che a casa di alternative se ne trovano sempre, finiti i biscotti, si ripiega sul gelato. Poco male. E così, visto che di budini in frigorifero se ne trovano molto spesso, ho voluto provare a farne uno io. Quello classico al cioccolato è già rodato, dunque ho aggiunto un ingrediente nuovo. Al posto della farina bianca ho deciso di sperimentare con quella di castagne, ed il risultato è interessante. Rimane un po’ più ruvido rispetto a quello classico, ed ha un sapore che si avvicina a quello della torta di pane (o almeno, io l’ho associato a lei). Immagino si possano fare diverse varianti partendo da questa ricetta di base, come aggiungere un caffè espresso, della scorza di arancia, un po’ di liquore all’amaretto, giusto per dare un sapore leggermente diverso. Inoltre, non contiene burro, dunque possiamo definirla una versione quasi leggera…sempre che non facciate come me, che l’ho servito con panna montata e anacardi caramellati (che onestamente, però, ci stavano benissimo).

Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
N.B.: deve raffreddare almeno un paio di ore in frigorifero

Ingredienti per 4 persone

4 uova
4 cucchiai di zucchero
5 dl di latte intero
4 cucchiai di farina di castagne
1 pizzico di sale
3 cucchiai di cacao in polvere 

Innanzitutto rompete le uova in un tegame, aggiungete lo zucchero e mescolate finché non otterrete una crema omogenea. Aggiungete la farina di castagne, il cacao ed il sale. Sbattete con la frusta da cucina finché il composto non sarà liscio. Aggiungete il latte e continuate a mescolare (io a questo punto mi sono aiutata col minipimer, in modo da essere certa di non avere grumi). Trasferite il tutto in un pentolino e, continuando a mescolare, portate a bollore. Fate bollire un paio di minuti, sempre mescolando, e poi continuate la cottura a fuoco medio ancora per qualche minuto. Trasferite nei 4 vasetti/stampi per budino, e metteteli una decina di minuti a bagnomaria in acqua fredda (prendete ad esempio la teglia per le lasagne, riempitela fino circa a metà altezza di acqua fredda ed inserite i vasetti, facendo attenzione a non fare entrare acqua nei budini). Trasferite poi i vasetti in frigorifero per almeno due ore. Servite con qualcosa di croccante, come delle noci tostate o caramellate, o amaretti a pezzetti…ed un ciuffo di panna, che non guasta mai.

 

ENGLISH VERSION RECIPE

Difficulty: medium
Preparation time: 10 minutes
Cooking time: 10 minutes
Note: it must cool at least a couple of hours in the refrigerator

Ingredients for 4 people

4 eggs
4 tablespoons of sugar
5 dl whole milk
4 tablespoons of chestnut flour
1 pinch of salt
3 tablespoons of cocoa powder

First of all break the eggs in a pan, add the sugar and stir until you get a smooth cream. Add the chestnut flour, cocoa and salt. Whisk with the kitchen whisk until the mixture is smooth. Add the milk and keep stirring (at this point I helped myself with the blender, to be sure that I have no lumps). Transfer everything into a small saucepan and, continuing stirring, bring to a boil. Boil a couple of minutes, stirring constantly, and then continue cooking over medium heat for a few minutes. Transfer to the 4 jars/pudding molds, and place them for about ten minutes in a bain-marie in cold water (for example, take the pan for the lasagna, fill it up to about half the height of cold water and insert the jars, being careful not to let in water in puddings). Then transfer the jars to the refrigerator for at least two hours. Serve with something crunchy, like toasted or caramelized walnuts, or chopped amaretti biscuits … and a spoon of cream, which never hurts.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...