Sì, davvero

Parliamo di abbinamenti particolari, che personalmente amo. Li amo perché poi ti rendi conto che, se sono azzeccati, uno a braccetto con l’altro si esaltano e migliorano a vicenda. Non tutti, ahimé, ho provato degli azzardi culinari che a mio parere non avrebbero avuto modo di esistere. Ma in cucina si sa, l’estro non ha confini (a quello ci pensa poi il gusto personale). Dunque oggi, dopo la mia ultima proposta che abbinava il sedano rapa alla mela, è in arrivo una nuova vellutata che indubbiamente vi lascerà un velo di scetticismo. E vi posso anche capire, ma quando la proverete lo scetticismo svanirà e mi ringrazierete. Cavolfiore e pera abate, con un pizzico di curcuma ed una grattata di zenzero fresco. Cremosissima, leggermente speziata, ricca e piena di gusto. Un ricciolo di burro, una frullata, un tocco croccante con delle mandorle abbrustolite. La vellutata è servita, ed anche un sorriso che sono certa vi affiorerà assaggiandola. 

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: facile
Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti per 4 persone

800 grammi di cavolfiore
1 cipolla
2 pere abate mature
2 cucchiaini da tè di zenzero fresco grattugiato
2 cucchiaini da caffè di curcuma
20 – 30 grammi di burro
brodo vegetale q.b. (circa 8 dl)
pepe fresco q.b.
Per servire:
mandorle tagliate a pezzetti e abbrustolite in padella
olio di oliva q.b.
timo fresco (opzionale)

Lavate il cavolfiore, tagliatelo a pezzi e fatelo rosolare in una pentola assieme alla cipolla e alla metà del burro. Aggiungete le pere lavate e tagliate a pezzi, fate rosolare un paio di minuti poi aggiungete il brodo, la curcuma e lo zenzero. Portate a bollore un paio di minuti, poi abbassate la fiamma e fate cuocere col coperchio per circa 12 minuti. Fate intiepidire un attimo il cavolfiore prima di trasferirlo assieme alla pera e alla cipolla nel frullatore (io mi aiuto con una schiumarola). Iniziate frullando con poco brodo, e aggiungetene man mano finché non otterrete la consistenza che più vi piace. Aggiungete anche il burro rimanente, un pizzico di pepe se vi piace, poi frullate un’ultima volta.
Se necessario, dopo averla frullata, scaldate nuovamente la vellutata. 
Servitela assieme alle mandorle abbrustolite, un filo d’olio di oliva e se volete delle foglioline di timo fresco.


ENGLISH VERSION RECIPE

Difficulty: easy
Preparation time: easy
Cooking time: 15 minutes

Ingredients for 4 people
800 grams of cauliflower
1 onion
2 ripe abate pears
2 teaspoons of fresh grated ginger
2 teaspoons of turmeric
20 – 30 grams of butter
vegetable broth to taste (about 8 dl)
fresh pepper to taste
To serve
almonds cut into small pieces and toasted in a pan
olive oil to taste
fresh thyme (optional)

Wash the cauliflower, cut it into pieces and brown it in a pan with the onion and half the butter. Add the washed and cut pears, brown for a couple of minutes then add the broth, turmeric and ginger. Bring to the boil for a couple of minutes, then lower the heat and cook with the lid on for about 12 minutes. Let the cauliflower cool for a moment before transferring it together with the pear and onion to the blender (I help myself with a skimmer). Start by blending with a little broth, and add it gradually until you get the consistency you like best. Also add the remaining butter, a pinch of pepper if you like, then blend one last time. If necessary, after blending it, reheat the cream. Serve it with the toasted almonds, a drizzle of olive oil and if you want some fresh thyme leaves.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...