Apple Pie Banana Bread

Compro chili di banane. A volte me ne ritrovo più di dieci nel cesto della frutta in cucina. Non è rara la frase: “Ma cosa te ne fai di tutte sta banane?” Io, sul vago: “Ah ma sai, ai bimbi piacciono per merenda”. Sì, una volta ogni 15 giorni, se va bene. Le altre le […]

Continua a leggere

Vaniglia e fragola

Immagino di avervelo già detto, probabilmente anche più di una volta. Cosa? Il fatto di essere letteralmente cresciuta in un albergo. Era l’albergo di famiglia, e noi abitavamo al piano attico. E così non esagero dicendo che il tempo libero della mia infanzia, oltre alle scorribande con gli amici e tanto sport, lo passavamo tra […]

Continua a leggere

Torta d’autunno

Avevamo un giardino, anzi due. Uno davanti alla casa, l’altro dietro. Nel primo primeggiavano gli alberi da frutto ed un prato che mia nonna teneva come un oracolo, sempre tagliato al millimetro. Nel secondo un roseto, tante camelie, qualche cespuglio dal nome a me sconosciuto, e poi lei. Non sembrava nemmeno una pianta. Era lì, […]

Continua a leggere

Pesche al timo

Tonde, piatte, a pasta bianca o gialla, lucide o con quella specie di peluria. Quanti tipi di pesca ci sono? Ce ne sono più di dieci varietà, tutte dolcissime. Spesso menzionata in canzoni d’autore o rappresentata in dipinti importanti, la pesca è un frutto molto amato e ricco di nutrienti. Sali minerali come potassio, magnesio, […]

Continua a leggere

Plumcake, dunque?

Vi siete mai chiesti cosa significhi plumcake? Se traducessimo letteralmente la parola, dovremmo avere a che fare con una torta di prugne. Ma in realtà, questa è solo l’origine del dolce che effettivamente nasce in Germania come una specie di crostata di prugne. Poi in Gran Bretagna è diventato il pound cake, dove farina burro […]

Continua a leggere

Apfelwähe

Anche voi avete dei profumi che vi ricordano l’infanzia? Io sì, e sono quasi tutti legati ai piatti che mi preparava mia nonna. Ricordo che salendo le scale dietro casa sua, provavo ad indovinare cosa avesse preparato. E spesso e volentieri ci azzeccavo, un fiuto migliore di un pastore tedesco. Il brasato? Beh, era semplicissimo […]

Continua a leggere