Apple Pie Banana Bread

Compro chili di banane. A volte me ne ritrovo più di dieci nel cesto della frutta in cucina. Non è rara la frase: “Ma cosa te ne fai di tutte sta banane?” Io, sul vago: “Ah ma sai, ai bimbi piacciono per merenda”. Sì, una volta ogni 15 giorni, se va bene. Le altre le compro sperando che nessuno le addenti ed aspettando impazientemente che maturino a tal punto da diventare dolcissime e perfette per farne un banana bread. Quello di oggi è la mia versione autunnale, con mele caramellate, spezie e noci di pecan. La colazione o merenda perfetta in questo autunno che sta piano piano facendosi sentire.

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 55 minuti

Ingredienti per uno stampo da cake di 25 cm

2 banane grandi e ben mature
1 cucchiaio di olio di cocco
1 cucchiaino di vaniglia in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di cardamomo in polvere
150 grammi di mandorle macinate
100 grammi di fiocchi di avena fini
1 uovo
1/2 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di sale dell’Himalaya
4 cucchiaio di sciroppo d’acero
1 manciata di noci di pecan spezzettate
Per le mele:
2 mele (gala o golden)
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
1 cucchiaino di cannella in polvere
Per decorare:
Qualche noce di pecan spezzettata

1. Iniziate sbucciando le mele e tagliandole a pezzettini sottili. Mettetele in una padella con un cucchiaio di sciroppo d’acero e la cannella, mescolate bene scaldatele per un minuto a fuoco alto, mescolando. Abbassate poi la fiamma, copritele con il coperchio e fatele cuocere per una decina di minuti finché non saranno ben cotte. Togliete il coperchio e fatele cuocere a fiamma medio-alta finché non si saranno ben asciugate. Tenetele da parte.
2. Mettete le due banane mature in una terrina e schiacciatele con una forchetta. Non preoccupatevi se non risulterà una crema liscissima, se rimangono alcuni pezzettini di banana andrà benissimo comunque. Aggiungete poi le mandorle grattugiate, l’avena, il sale dell’Himalaya, e lo sciroppo d’acero (io ne metto 4 cucchiai ma se vi piace un banana bread più dolce potete metterne anche 6), ed il lievito. Iniziate a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti. Aggiungete poi l’olio di cocco (se non è liquido potete scaldarlo leggermente in un pentolino avendo cura di lasciarlo raffreddare un po’ prima di aggiungerlo agli altri ingredienti), la vaniglia, la cannella, lo zenzero, il cardamomo e l’uovo.
3. Aggiungete le mele caramellate e le noci di pecan spezzettate, mescolate bene fino a che il composto non risulterà omogeneo.
4. Inserite il composto nello stampo da cake rivestito con della carta da forno, livellatelo e decoratelo con le noci di pecan spezzettate. Infornate, nel forno preriscaldato, a 160 gradi per 55 minuti.
5. Lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo a fette e gustarlo.

Nota: di conserva ben coperto in frigorifero per 5 giorni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...