Milanese o Schnitzel?

Veniamone ad una, che di confusione ce n’è molta a riguardo. Se pensate che la cotoletta alla milanese, l’orecchia di elefante e la Wiener Schnitzel siano la stessa cosa, è perché abbiamo perso per strada qualche tassello. Dunque, se all’ombra della Madonnina ordinate una cotoletta alla milanese e vi portano una carne sottile e senza osso, sappiate che qualcosa non torna. La vera “milanese” è fatta con carne di vitello ed ha uno spessore pari al suo osso (perché sì, ha l’osso), è cotta rigorosamente nel burro chiarificato (che ha un punto di fumo più alto rispetto al classico burro, dunque brucia meno facilmente) ed impanata con uova e pangrattato. La Wiener Schnitzel è più sottile perché ben battuta, è priva di osso e prima di essere passata nell’uovo e pangrattato viene pure infarinata, poi fritta nello strutto. Può essere fatta anche con la carne di maiale, ma a questo punto deve essere chiamata Schnitzel Wienert Art. E poi c’è la famosa orecchia d’elefante, che si è espansa a macchia d’olio nei menù dei ristoranti. Più simile alla Wiener Schnitzel, dicono possa avere l’osso ma anche esserne priva, dicono possa essere di vitello ma anche di maiale: l’importante è che sia battuta molto finemente, impanata a puntino ed abbia, questo sì, la classica forma di un’orecchia di elefante. Che poi fritto, parliamoci chiaro, è buono tutto. Ed infatti si possono impanare vari tipi e tagli di carne, ognuno a casa sua fa’ come vuole, sia chiaro. Ma se si parla della vera cotoletta alla milanese, ora sapete se state mangiando quella doc, o un’imitazione.
Cotoletta alla milanese

Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 5-7 minuti

Ingredienti per 2 persone

2 costolette di vitello
2 uova piccole o una grande
Pangrattato (circa 150 grammi)
Burro chiarificato q.b.
Sale q.b.
Un limone

Iniziate sbattendo le uova in una ciotola.
In un’altra ciotola mettete invece il pangrattato.
Ora prendete le vostre costolette di vitello e, senza batterle, immergetele completamente nell’uovo. Fate sgocciolare un pochino e poi passatele nel pangrattato premendo leggermente in modo che aderisca bene. Scaldate il burro chiarificato in una padella (tre cucchiai da minestra abbondanti dovrebbero bastare, in caso contrario aggiungetene altro). Fate friggere le costolette qualche minuto per lato stando attenti a non bruciare l’impanatura che non deve diventare scura, bensì rimanere dorata. Servite le vostre cotolette alla milanese ben calde e guarnite con una fettina di limone.

ENGLISH VERSION RECIPE

Veal Cutlet Milanese 

Difficulty: medium
Preparation time: 10 minutes
Cooking time: 5-7 minutes

Ingredients for 2 people

2 veal cutlets
2 small or 1 large egg
breadcrumbs (about 150 grams)
clarified butter q.b.
Salt to taste
A lemon

Start by beating the eggs in a bowl.
In another bowl, put the breadcrumbs instead.
Now take your veal cutlets and immerse them completely in the egg. Let it drain a little and then put it in the breadcrumbs, pressing lightly so that it adheres well. Heat the clarified butter in a pan (three abundant soup spoons should be enough, otherwise add more). Fry the cutlets a few minutes per side being careful not to burn the breadcrumbs that should not become dark, but remain golden. Serve your Milanese cutlets and garnish with a slice of lemon.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...