Pesto di rucola

Tanti anni fa’ decidemmo di fare un fine settimana in barca a vela. Due amici, i genitori del mio fidanzato, lui ed io. Santa Margherita, la barca che affittammo per l’occasione era lì in porto ad aspettarci. I nostri amici, che erano partiti da Lugano con diverse ore di anticipo rispetto a noi, ci raggiungono al posteggio a piedi nudi: mi ricordo ancora perfettamente la scena e le risate nel vederli saltellare sull’asfalto incandescente…i due luminari volevano entrare nel clima vacanziero scordandosi però il dettaglio di non essere su una spiaggia caraibica. Il weekend inizia così, con tanta euforia ed una cena di pesce in un ristorante della zona. Al mattino partiamo per una breve navigazione in cerca dell’insenatura perfetta e dell’acqua blu che più blu non si può. Pranzo veloce a bordo, tuffi a non finire in perfetto stile adolescenziale (anche se l’adolescenza era già ben distante da tutti noi), risate e ancora tuffi. Rientriamo in porto, doccia veloce e tutti pronti per uscire. Il richiamo del sabato sera ai tempi era ancora radicatissimo in noi. Ma bastò pochissimo a farci cambiare idea…un profumo nell’aria ci bloccò. I miei suoceri stavano cucinando a bordo, convinti che noi giovincelli saremmo invece usciti. Ma con quel profumo di pesto, dove saremmo potuti andare? Dietrofront collettivo, 500 grammi di linguine in più che iniziarono a bollire in pentola, ed il risultato fu perfetto: pesto con patate e fagiolini, la brezza del mare, le risate e la consapevolezza che a volte basta davvero poco per rendere tutti felici. E anche di più.

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 10 min
Non necessita cottura

Ingredienti per un vasetto

100 grammi di rucola
100 grammi di parmigiano grattugiato
50 grammi di pinoli
1 dl di olio di oliva
Uno spicchio d’aglio
5 grammi di sale
Pepe q.b.

Questo pesto è una versione un po’ più amarognola del classico pesto fatto con il basilico. Se vi piace la rucola ed il suo sapore particolare, lo amerete certamente. È ottimo per condire la pasta, gli gnocchi ma anche da spalmare sul pane tostato per fare dei crostini. Il procedimento è semplicissimo: mettete la rucola nel mixer, aggiungete poi il parmigiano, i pinoli, il sale, l’olio e l’aglio. Frullate finché non avrete ottenuto una crema liscia. Se non lo mangiate subito, mettetelo in un barattolo e conservatelo in frigorifero al massimo un paio di giorni, altrimenti potete congelarlo. Se al momento dell’utilizzo risultasse troppo denso, potete allungarlo con l’acqua di cottura della pasta (iniziate con poca acqua per evitare di allungarlo troppo). Il pepe va aggiunto al momento di servire. Permettetemi un ultimo appunto: nella ricetta ho scritto uno spicchio d’aglio, ma se non lo sopportate o amate troppo, mettetene anche solo una punta come faccio io.

ENGLISH VERSION RECIPE

Difficulty: easy
Preparation time: 10 min
It does not need cooking

Ingredients for a jar

100 grams of rocket
100 grams of grated Parmesan cheese
50 grams of pine nuts
1 dl of olive oil
A clove of garlic
5 grams of salt
Pepper as needed

This pesto is a slightly more bitter version of the classic pesto made with basil. If you like rocket and its particular flavor, you will certainly love it. It is excellent for seasoning pasta, gnocchi but also to spread on toast to make croutons. The procedure is very simple: put the rocket in the mixer, then add the Parmesan, pine nuts, salt, oil and garlic. Blend until you have obtained a smooth cream. If you do not eat it immediately, put it in a jar and keep it in the fridge for a couple of days (not more), otherwise you can freeze it. If at the time of use it is too thick, you can add some cooking water of the pasta or gnocchi (start by adding only a little water). Pepper should be added when serving. Allow me one last note: in the recipe I wrote a clove of garlic, but if you do not love it too much, just put a bit in it like I do.

Rispondi