Non so che microclima particolare ci sia sulle rive del Lago Maggiore, ma per farvi capire nel giardino di famiglia abbiamo, oltre ai più comuni frutti della regione come cachi, fichi e ciliegie, anche limoni, lime, e kiwi. Kiwi immensi, saranno lunghi 8 cm e belli cicciottelli. Nell’annata da record mi ricordo che mio padre ne raccolse più di 200. Ma che dico, di più. Senza scherzi, riempì tantissime cassette e ne mangiammo per settimane, anzi mesi. Ricchissimo di vitamina C, è un vero toccasana per affrontare i mesi più freddi. E poi sono deliziosi, semplicemente tagliati a metà e mangiati col cucchiaino. Avevamo una tale ammirazione per questo frutto che finiva addirittura nella nostra torta natalizia: mio padre li tagliava a rondelle finissime e li metteva nella sua magnifica torta tiramisù. Pan di Spagna, tanta crema, kiwi, pan di Spagna, sempre tanta crema, kiwi, pan di Spagna, ancora tanta crema e per finire cacao come se piovesse. Le nostre cene di Natale finivano sempre così, con la sottoscritta che aspettava l’ora del dessert sin dall’aperitivo.
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 25 minuti
Non necessita cottura ma deve stare almeno 2 ore in frigorifero
Ingredienti per una torta
Pan di Spagna (già tagliato in tre dischi, si trovano in commercio)
500 grammi di mascarpone
3 uova freschissime
5 cucchiai di zucchero
Un pizzico di sale
1 dl di caffè espresso
Granella di pistacchi e scaglie di cioccolato per guarnire
Se volete: Kiwi, fragole o lamponi per farcire
Iniziate preparando il caffè, così quando vi servirà si sarà già raffreddato. Procedete preparando la crema: in una ciotola montate i bianchi d’uovo a neve ben ferma assieme ad un pizzico di sale. In un’altra ciotola montate i rossi d’uovo assieme allo zucchero, poi uniteli al mascarpone finché non otterrete una crema liscia. A questo punto unite anche i bianchi d’uovo, mescolando con una spatola di legno facendo dei movimenti delicati dal basso verso l’alto per evitare di smontarli. Sistemate un disco di pan di Spagna sul vostro piatto di portata, bagnatelo con del caffè (aiutatevi con un pennello da cucina), spalmate poi 1/3 della crema (e le fettine di frutta se la mettete) poi adagiate un altro disco e continuate con caffè, crema -ed eventualmente frutta- anche per il secondo strato. Il terzo disco di pan di Spagna va invece bagnato col caffè e spalmato con tutta la crema che vi resta, ma niente frutta: guarnite la superficie con granella di pistacchi e scaglie di cioccolato e tenete in frigo almeno due ore prima di servire.
A mio avviso: il giorno dopo sarà ancora più buona!
ENGLISH VERSION RECIPE
Difficulty: medium
Preparation time: 25 minutes
It does not need cooking but must be at least 2 hours in the fridgeIngredients for a cake
1 sponge cake (already cut into three discs, you can find it in the supermarket)
500 grams of mascarpone
3 very fresh eggs
5 tablespoons of sugar
A pinch of salt
1 dl of espresso coffee
Chopped pistachios and chocolate chips to garnish
If you want: Kiwis, strawberries or raspberries for the fillingStart by making the espresso coffee, so it will cool down and be ready for later.
Proceed by preparing the cream: in a bowl whip the egg whites with a pinch of salt until stiff. In another bowl whip the egg yolks together with the sugar, then add them to the mascarpone until you get a smooth cream. At this point add the egg whites, stirring with a wooden spatula making delicate movements from the bottom up to avoid disassembling them. Place a disc of sponge cake on your serving dish, sprinkle with coffee (help yourself with a kitchen brush), then spread 1/3 of the cream (and the fruit slices if you put it) then put another disc and continue with coffee, cream – and possibly fruit – even for the second layer. The third disc of sponge cake needs to be sprinkled with coffee and spread with all the cream you have left, but no fruit: garnish the surface with chopped pistachios and chocolate chips and keep in the fridge for at least two hours before serving.
In my opinion: the day after will be even better!