La morbidezza

Credo sia un denominatore comune di tutti gli amanti della cucina e del buon mangiare. O almeno, immagino sia così. Questa ricerca minuziosa del prodottino giusto, di un nuovo sapore, di un negozietto con alimenti particolari che non trovi da nessun altra parte. Io ne faccio quasi una missione. Sono stata contagiata da una mia carissima amica che trova prodotti incredibili attingendo direttamente alla fonte. E così, pure io, nel mio piccolo amo comprare le uova direttamente in fattoria, come pure il burro ed i formaggini. Amo i negozi di paese, dove si possono comprare prodotti a chilometro zero, ho una predilezione marcata per tutto ciò che è biologico, adoro acquistare verdure di stagione (scoprendo così altri gusti oltre alle più classiche carote e zucchine) e mi rendo sempre più conto che fare un passo verso la natura ed i suoi ritmi, anche in campo gastronomico, sia una cosa giusta. Detto ciò, non voglio fare la professoressa che non sono, semplicemente negli anni ho sviluppato maggiore sensibilità e consapevolezza rispetto a ciò che acquisto e porto in tavola. Mi piace guardare la provenienza degli alimenti, la loro composizione, e quando compro qualcosa già immagino come lo cucinerò. Dunque, se siete di fretta, non proponetemi mai un giro in una gastronomia: mi perdo letteralmente tra gli scaffali. Quando si tratta poi delle sezioni a me più care, direi che non c’è scampo: quando mi fisso davanti ad un’infinità di barattoli diversi di miele artigianale, mi perdo.
La ricetta di oggi è semplice: dei panini al latte che possono essere farciti sia con burro e marmellata sia con affettati e formaggi. Provate a realizzarli utilizzando solo prodotti locali: abbiamo dell’ottima farina, del burro eccezionale, uova squisite e latte freschissimo in Ticino. Provate!

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 15 minuti (più tre ore di lievitazione)
Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti per 12 piccoli panini

250 grammi di farina
40 grammi di burro a temperatura ambiente
30 grammi di zucchero
1 uovo
110 ml di latte tiepido
1/2 pacchetto di lievito secco
mezzo cucchiaino da caffè di sale
due cucchiai di latte per spennellare

Setacciate la farina e mettetela in una ciotola. Aggiungete il sale e lo zucchero, mescolate bene. Fate sciogliere il lievito nel latte tiepido (non caldo, altrimenti il lievito si rovina), versatelo sulla farina ed iniziate a mescolare. Aggiungete l’uovo, impastate un attimo. Aggiungete poi il burro ed impastate molto bene, anche per dieci minuti: l’impasto deve risultare morbido e liscio. Mettetelo poi in una ciotola, coprite con un panno umido e lasciate lievitare in un luogo temperato per 3 ore. Suddividete poi l’impasto in 12 porzioni, formate delle palline e mettetele su una teglia ricoperta di carta da forno. Spennellatele con del latte e fate lievitare ancora 30 minuti. Spennelate nuovamente con del latte ed infornate a 170 gradi per 15 minuti. I panini devono risultare dorati. Fateli raffreddare su una gratella e farciteli a piacere.

ENGLISH VERSION RECIPE

Difficulty: easy
Preparation time: 15 minutes (plus three hours)
Cooking time: 15 minutes

Ingredients for 12 small buns/breads

250 grams of flour
40 grams of butter at room temperature
30 grams of sugar
1 egg
110 ml of warm milk
1/2 packet of dry yeast
half a teaspoon of salt
two tablespoons of milk to brush

Sift the flour and place it in a bowl. Add salt and sugar, mix well. Melt the yeast in lukewarm milk (not hot, otherwise the yeast will damage), pour it on the flour and start mixing. Add the egg, knead a moment. Then add the butter and knead very well, even for ten minutes: the dough should be soft and smooth. Then put it in a bowl, cover with a damp cloth and let it rise in a temperate place for 3 hours. Then divide the dough into 12 portions, form the buns and place them on a baking sheet covered with baking paper. Brush with some milk and let it rise again for 30 minutes. Brush again with milk and bake at 170 degrees for 15 minutes. The sandwiches must be golden. Let them cool on a wire rack.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...