Carbonara di asparagi

Vi ricordate quale è stata la prima ricetta che, immagino con poca confidenza ai fornelli, avete preparato? Io sì, mi ricordo eccome. Avevo poco più di 10, forse 11 anni, e mi piaceva tantissimo pasticciare in cucina. E così mi ero inventata una specie di pain perdu al forno, con aggiunta di mele che adoro da sempre. Praticamente intingevo i pezzi di pane nel latte, li inzuppavo nell’uovo sbattuto, li cospargevo di zucchero e li mettevo in una teglia assieme a delle mele tagliate a dadini. Qualche fiocco di burro, e un altro po’ di intruglio fatto di zucchero-latte-uovo che, con fare da grande chef, versavo senza esitazione sopra al pane. Via in forno, e la merenda era servita. Facile come dire buongiorno. E che soddisfazione. Non mi crederete, ma era ottimo (o forse le pretese erano semplicemente molto basse). Poi arrivarono le prime serate organizzate con le amiche, quelle che “Ma certo cuciniamo noi”, e poi ti ritrovi tutte assieme davanti ai fornelli e scoppi a ridere perché nessuno ha idea di come iniziare. Ma per fortuna c’è l’amica più furba che si era ricordata di chiedere la ricetta alla mamma, e a grandi linee crede di saperla replicare. Spaghetti, uova, formaggio grattugiato, panna (o non panna?), cuoci, scola, mischia, sul fornello o non su fornello, fai rapprendere, ah sì bisogna abbrustolire il bacon (guanciale quello sconosciuto), mischia tutto, gira gira gira. Impiatta, dove sono i piatti? Risultato? La carbonara più buona che abbia mai mangiato. O forse mi piace semplicemente ricordarla così. Sarà che era condita con tante risate, tanto entusiasmo, tanta allegria ma, quel piatto di spaghetti lontani anni luce dalla ricetta originale, con grumi di uovo e formaggio, con bacon a cubetti probabilmente mezzi bruciacchiati, non me lo scorderò mai più.

Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 min gli asparagi e circa 10 gli spaghetti

Ingredienti per 4 persone

400 grammi di spaghetti
4 uova
80 grammi di parmigiano grattugiato (più 2 cucchiai)
un mazzo di asparagi verdi
olio, sale, pepe q.b.
Iniziate lavando molto bene gli asparagi, poi tagliate la parte finale del gambo (che è legnoso) e con il pelapatate pelate la parte finale del gambo. Tagliate gli asparagi a pezzetti di circa 1 cm fino ad arrivare alla punta che lascerete intera. Mettete due cucchiai di olio in una padella capiente, fate rosolare gli asparagi, aggiungete mezzo decilitro di acqua e fate sobbollire a fuoco lento col coperchio. Aggiustate di sale. Controllate la cottura, e appena gli asparagi saranno pronti toglieteli dal fuoco (se è rimasta dell’acqua, scolateli, poi rimetteteli nella padella). Tenete da parte qualche punta di asparago per decorare. Fate cuocere gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata, nel frattempo in una ciotola mischiate le uova assieme al formaggio e un pizzico di pepe. Quando gli spaghetti saranno cotti al dente, scolateli e fateli saltare brevemente assieme agli asparagi e un goccio di acqua di cottura che avrete tenuto da parte. Togliete dal fuoco, aggiungete le uova/formaggio continuando a mescolare. Se l’uovo rimane troppo liquido, mettete brevemente la padella sul fuoco. Impiattate subito i vostri spaghetti decorando con qualche punta di asparago e una spolverata formaggio grattugiato.

ENGLISH VERSION RECIPE

Difficulty: medium
Preparation time: 15 minutes
Cooking time: 10 minutes the asparagus and about 10 the spaghetti

Ingredients for 4 people

400 grams of spaghetti
4 eggs
80 grams of grated Parmesan (plus 2 tablespoons)
a bunch of green asparagus
oil, salt, pepper q.b.
Start by washing the asparagus very well, then cut the final part of the stem (which is woody) and peel the final part of the stem. Cut the asparagus into pieces of about 1 cm until you reach the tip that you will leave whole. Put two tablespoons of oil in a large skillet, brown the asparagus, add half a decilitre of water and simmer on a low heat with the lid. Season with salt. Check the cooking, and as soon as the asparagus are ready remove them from the heat (if there is water left, drain them, then put them back in the pan). Keep some asparagus tips aside to decorate the spaghettis at the end. Cook the spaghetti al dente in plenty of salted water, meanwhile in a bowl mix the eggs together with the cheese and a pinch of pepper. When the spaghetti are cooked al dente, drain and let them cook briefly together with the asparagus and a drop of cooking water that you have kept aside. Remove from heat, add the eggs / cheese, stirring constantly. If the egg remains too liquid, briefly place the pan on the stove. Serve your spaghetti immediately and decorate with a few asparagus tips and a sprinkling grated cheese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...