Granola Bars

Chi mi conosce lo sa, ho un certo qualcosa per tutto ciò che sono noci e semini vari. Mia suocera un giorno aprendo la mia dispensa ha esclamato “Ma cosa te ne fai di tutte queste cose?”, e per “cose” intendeva proprio loro. Anacardi. Semi di lino. Semi di zucca. Semi di chia. Pecan. Mandorle. Semi di canapa (roba legale, sia chiaro…li trovate in qualsiasi supermercato e sono super buoni). La lista potrebbe continuare, per molto. Ho davvero ripiani stracolmi di barattolini ripieni di quello che mio padre definisce “cibo per uccellini”. Per non parlare delle bacche: goji, aronia, mirtillo. Insomma, la mia dispensa esplode di piccoli alimenti che onestamente, qui in casa nessuno, se presi singolarmente, capisce e gradisce (tranne la sottoscritta che si mangerebbe manciate di semini a tutte le ore, ma tant’è). Però, e c’è un però, se li mischio ed integro in un piatto corro il rischio di vederli pure apprezzare. E così a mia figlia li nascondo nel porridge, a mio figlio ne frullo qualcuno nelle vellutate, e a lui…eh, a lui è più difficile. Non ci casca mica facilmente. Se faccio un filetto in crosta di noci, toglie le noci e mangia il filetto. Se gli faccio un pane ai semi, toglie minuziosamente i semi (ma perché?). E dunque niente, dopo innumerevoli tentativi ho trovato un modo per farglieli mangiare. Sappiate che: l’olio di cocco, non gli piace. Burro di mandorle, nemmeno. Semi vari, già lo sapete. Sciroppo d’acero, non parlategliene. Ma se mischio tutto gli ingredienti assieme, chissà perché, allora gli piacciono. Anzi, adora! Mi ha persino fatti i complimenti, e fidatevi che ricevere i complimenti da lui per una mia creazione in cucina non è cosa da poco…lo paragonerei ad un 5, forse 6 al lotto. L’unico problema è che queste barrette (perché, sì, è di barrette che stiamo parlando) piacciono talmente tanto anche a me che, detto tra noi, di albe ne vedono sempre e solo una. Potremmo quasi chiamarle “24 hours bars”…

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti per 8 barrette

1.5 tazze di avena fine
Mezza tazza di semi di zucca
Mezza tazza di semi di girasole
Mezza tazza di anacardi
Mezza tazza di burro di mandorle
Mezza tazza di sciroppo d’acero
1 cucchiaio abbondante di olio di cocco
1 pizzico di sale dell’Himalaya

Innanzitutto: questa ricetta è abbastanza flessibile, nel senso che potete mettere i semi e le noci che più preferite: se preferite le noci di pecan agli anacardi, sostituiteli. Se preferite il burro di noccioline, sostituitelo a quello di mandorle. Se non vi piacciono i semi di zucca, mettete per esempio la doppia quantità di quelli di girasole. Basta che rispettiate le proporzioni, ed il risultato non cambierà.
Iniziamo: mettete tutti gli ingredienti secchi in una ciotola. Io ho lasciato gli anacardi interi, ma potete anche ridurli in pezzi più piccoli. In un’altra ciotola mettete il burro di mandorle, l’olio di cocco, lo sciroppo d’acero e mescolate bene finché non otterrete un crema omogenea. Versate la crema sugli ingredienti secchi e mescolate benissimo finché non saranno tutti completamente coperti dalla crema (il risultato sarà un composto appiccicoso). Prendete una teglia da forno con i bordi alti (quella che usate per le lasagne, per intenderci), ricopritela con carta da forno, e versatevi il composto. Copritelo con un alto foglio di carta da forno e premete il composto creando un rettangolo compatto dello spessore di poco più di un centimetro. Infornate a 180 gradi per 15 minuti circa (finché i bordi non saranno leggermente dorati). Lasciate riposare finché non raggiungerà la temperatura ambiente e poi fate raffreddare in frigorifero per qualche ora. Tagliate a forma di barrette o quadrotti, e conservate in frigorifero (consumate nel giro di una settimana).

ENGLISH VERSION RECIPE

Difficulty: easy
Preparation time: 5 minutes
Cooking time: 15 minutes

Ingredients for 8 bars

1.5 cups of oats
Half a cup of pumpkin seeds
Half a cup of sunflower seeds
Half a cup of cashews
Half a cup of almond butter
Half a cup of maple syrup
1 tablespoon of coconut oil
1 pinch of Himalayan salt

First of all: this recipe is quite flexible, ii means that you can use the seeds and nuts you prefer: if you prefer pecan nuts instead of cashews, replace them. If you prefer peanut butter, replace it with the almond butter. If you do not like pumpkin seeds, for example, put the double quantity of sunflower seeds. Just respect the proportions, and the result will not change. Let’s start: put all the dry ingredients in a bowl. I left the cashews entire, but you can also reduce them to smaller pieces. In another bowl put the almond butter, coconut oil, maple syrup and mix well until you get a smooth cream. Pour the cream on the dry ingredients and mix well until they are all completely covered by the cream (the result will be a sticky mixture). Take a baking pan with high edges (the one you use for lasagna, so to speak), cover it with baking paper, and pour the mixture. Cover it with another sheet of baking paper and press the mixture to create a compact rectangle (1 cm thick, more or less). Bake at 180 degrees for about 15 minutes (until the edges are lightly browned). Let it rest until it reaches room temperature and then let it cool in the refrigerator for a few hours. Cut into the shape of bars or squares, and keet in the fridge (consume it within a week).

 

Rispondi