Anni ’80, ma…

Erano gli anni ‘80. I mitici anni ‘80, quelli in cui nelle strade si girava in motorino, alla tv si ammiravano i divi di Hollywood (quelli veri) e dove in tavola si mangiavano i piatti che preparava mamma. I ristoranti non erano un’abitudine, ma piuttosto un luogo dove bivaccare nei fine settimana o festeggiare avvenimenti importanti. Le contaminazioni in cucina erano ancora poche, la globalizzazione ai fornelli sarebbe arrivata poco dopo. E così in Italia c’era la cucina mediterranea, in Svizzera per pasta si intendevano più che altro delle grosse tagliatelle da mangiare come contorno alla carne e condite con una salsa alla panna, in Cina si mangiava con le bacchette ed in America già spopolavano i fast food. Poi c’è stato un cambiamento, piatti esportati ovunque nel globo, ingredienti prima introvabili che iniziarono ad arrivare sulle nostre tavole anche in un anonimo mercoledì di fine marzo. Mi ricordo che da piccola il litchi si mangiava a Natale, idem il salmone affumicato. Erano cibi particolari, che venivano gustati in occasioni speciali. Ora invece se al supermercato non trovi la papaia tutto l’anno o il capretto ad agosto, quasi quasi fai il muso. Ma c’è un piatto che mi ricordo bene, una pasta particolare che un mio amico cucinò per tutta la compagnia dopo una nottata in discoteca. Erano già gli anni ‘90, ma so per certo che questo è un rinomato classico degli anni ‘80, una delle prime contaminazioni culinarie che andarono a legare l’Italia con la Russia in un solo piatto. Lo so, è un indovinello facile: le pennette alla vodka. Erano davvero un must e, anche se non ti piacevano, dicevi comunque “Ottime”, perché di passare per il guastafeste che non apprezza i nuovi trend non ne avevi proprio voglia. A me sono sempre piaciute, ed oggi ve le propongo con un tocco nostrano: la pasta la teniamo, ma scansiamo la vodka per condirla con una spruzzata di Gin Bisbino. Il risultato? Un gradito salto negli Anni ‘80, ma con un certo qualcosa in più. 

Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: circa 15 minuti 

Ingredienti per 4 persone

320 grammi di pennette
uno scalogno
150 grammi di pancetta a dadini
3 dl di passata al pomodoro
1/2 bicchiere di Gin Bisbino
80 ml di panna
Sbrinz o grana per guarnire
Olio di oliva q.b.
Sale, pepe q.b.
Qualche foglia di basilico fresco 

Tagliate finemente lo scalogno e fatelo cuocere in padella con poco olio. Aggiungete la pancetta a dadini, fatela rosolare finché non sarà ben cotta e poi sfumate con il Gin Bisbino. Fate evaporare l’alcool, poi aggiungete la passata di pomodoro e lasciate che il sugo si restringa a fiamma più bassa. Aggiustate di sale. Aggiungete la panna, mescolate bene e cuocere finché il sugo non risulterà una crema uniforme. Fate cuocere le pennette in abbondante acqua salata, scolatele ancora al dente e versatele nella padella assieme al sugo. Fatele cuocere ancora un attimo mescolando bene in modo che la pasta termini la propria cottura assieme alla salsa al gin. Condite con del pepe macinato al momento, scaglie di sbrinz e qualche foglia di basilico fresco.

ENGLISH VERSION RECIPE

Difficulty: medium
Preparation time: 10 minutes
Cooking time: about 15 minutes

Ingredients for 4 people

320 grams of pennette
a shallot
150 grams of diced pancetta
3 dl of tomato sauce
1/2 glass of Bisbino Gin
80 ml of cream
Sbrinz or parmesan for garnish
Olive oil as needed
Salt, pepper as needed
A few fresh basil leaves

Finely chop the shallot and cook in a pan with a little oil. Add the diced bacon, brown it until it is well cooked and then add the Bisbino Gin. Allow the alcohol to evaporate, then add the tomato puree and let the sauce reduce to a lower flame. Season with salt. Add the cream, mix well and cook until the sauce becomes a uniform cream. Cook the pennette in abundant salted water, drain al dente and pour into the pan together with the sauce. Cook them for a moment, mixing well so that the pasta will finish cooking together with the gin sauce. Season with freshly ground pepper, sbrinz flakes and some fresh basil leaves.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...