Dampfnudeln

Ci sono le ricette della nonna, quelle che stanno ad indicare che si tratta di ricette genuine, tradizionali e gustose. E poi ci sono le ricetta della Mia Nonna, quelle che custodisco con grande gelosia ed un carico di ricordi incredibile. Mia nonna cucinava proprio “alla svizzera”, a tutto burro, a tutte patate, a tutta panna ma soprattutto a tutto amore. Raramente credo abbia trascorso giornate senza mettersi con dedizione ai fornelli per tutti noi. Piccolina, spariva quasi in mezzo alla sua batteria di pentole che maneggiava con sveltezza e disinvoltura. Ah, le nonne, quanto amore. E così, da brava argoviese, a volte le piaceva servirci un piatto dolce anche a cena.  Pane burro e marmellata con un’ovomaltina calda, una crema di riso con zucchero e cannella, ciotole straripanti di cereali con l’aggiunta di una vagonata di zucchero da far implorare pietà ai denti. Ma che bei tempi erano? Sembrava tutto così facile, tutto così dolce. Soprattutto quando lei, presa da chissà quale grandiosa ispirazione, ci preparava i “Dampfnudeln”. Non vi dicono nulla? Ve li spiego al volo: sono dei panini golosissimi fatti cuocere in una pirofila assieme ad un sughetto creato con del latte, del burro e del miele. Avete mai sentito nulla di più goloso e confortante? Io no, anche perché se penso a questo piatto e lo unisco al pensiero della mia nonnina, non posso davvero trovare nulla di più dolce e speciale.

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 minuti (più 1.5 ore di lievitazione)
Tempo di cottura: 25 minuti

Ingredienti per 12 “panini”
(in una teglia di 20 x 30 cm circa)

Per l’impasto
320 grammi di farina
3 cucchiai di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
50 grammi di burro ammorbidito
1.5 dl di latte intero
1 uovo sbattuto
5 grammi di lievito secco (per pane)
Per il “sughetto”
3 dl di latte intero
50 grammi di burro
50 grammi di miele liquido (preferibilmente acacia)
Opzionale: una manciata di mandorle a lamelle

Iniziate mescolando la farina assieme al sale, lo zucchero ed il lievito secco. Aggiungete il latte a temperatura ambiente, l’uovo sbattuto ed il burro morbidissimo. Impastate finché il composto non sarà ben liscio (se avete l’impastatrice sarà più facile, a mano ci vorranno una decina di minuti perché l’impasto è appiccicoso e dovrete lavorarlo finché non inizierà a staccarsi dalle mani). Mettetelo in una terrina e copritelo con un canovaccio umido, poi posizionatelo in forno con la luce accesa in modo che inizi a lievitare.
Quando l’imposto sarà ben lievitato, preparate il “sughetto” mettendo il latte, il burro ed il miele in una casseruola. Scaldate il latte e mescolate finché il burro ed il miele saranno sciolti. Mettete la metà del sughetto nella terrina nella quale cuocerete i panini.
Ora suddividete l’impasto in 12 parti uguali, formate delle palline e posizionatele all’interno della pirofila sopra al sughetto che nel frattempo si sarà un po’ intiepidito. Lasciate lievitare ancora 5 minuti e poi aggiungete le mandorle a lamelle. Infornate nel forno preriscaldato (modalità ventilata) a 180 gradi per 15 minuti, poi togliete brevemente la teglia e aggiungete il restante “sughetto” facendolo scivolare sopra ai panini. Ultimate la cottura per altri 8-10 minuti. Servite i vostri “Dampfnudeln” con della salsa alla vaniglia, una composta di frutta o del gelato alla vaniglia.

ENGLISH VERSION RECIPE

Difficulty: easy
Preparation time: 20 minutes (plus 1.5 hours of leavening)
Cooking time: 25 minutes

Ingredients for 12 “sandwiches” (in a pan of about 20 x 30 cm)

For the dough
320 grams of flour
3 tablespoons of sugar
1/2 teaspoon of salt
50 grams of softened butter
1.5 dl of whole milk
1 beaten egg
5 grams of dry yeast (for bread)
For the “sauce”
3 dl of whole milk
50 grams of butter
50 grams of liquid honey (preferably acacia)
Optional: a handful of sliced ​​almonds

Start by mixing the flour with the salt, sugar and dry yeast. Add the milk at room temperature, the beaten egg and the very soft butter. Knead until the mixture is very smooth (if you have a mixer it will be easier, by hand it will take about ten minutes because the dough is sticky and you will have to work it until it starts to come off your hands). Put it in a bowl and cover it with a damp cloth, then place it in the oven with the light on so that it begins to rise. When the mixture has risen well, prepare the “sauce” by placing the milk, butter and honey in a saucepan. Heat the milk and stir until the butter and honey are melted. Put half of the sauce in the bowl in which you will cook the sandwiches. Now divide the dough into 12 equal parts, form balls and place them inside the pan on top of the sauce which in the meantime has cooled a little. Let it rise for another 5 minutes and then add the sliced ​​almonds. Bake in the preheated oven (ventilated mode) at 180 degrees for 15 minutes, then briefly remove the pan and add the remaining “sauce” by sliding it over the sandwiches. Finish cooking for another 8-10 minutes. Serve your “Dampfnudeln” with vanilla sauce, fruit compote or vanilla ice cream.

Rispondi