Se prometto che sarà l’ultima ricetta a base di zucca per questo 2020, mi date il vostro benestare? È che gli gnocchi fatti con questo ortaggio spettacolare sono davvero un must a casa nostra, e negli anni ho affinato la tecnica per prepararli. So che a volte la preparazione di questi piccoli bocconcini demotiva in partenza, perché si pensa di dover lavorare a lungo, di imbiancare la cucina di farina e di arrivare a tavola esausti. E credetemi, anche io avevo questa strana convinzione anni fa, invece col tempo ho trovato dei piccoli trucchi che rendono la preparazione più semplice. Per quelli di zucca, il metodo che vi propongo oggi è facilitato da qualche astuzia. La prima è quella di cuocere la zucca in forno direttamente con la buccia, che si toglierà molto più facilmente una volta cotta. Una schiacciata veloce alla polpa morbida e, seconda astuzia, l’utilizzo di pochissima farina, ed il gioco è già fatto. L’attesa più lunga (per così dire) è la cottura in forno della zucca tagliata a fette, ma in quei trenta minuti sono certa che saprete ottimizzare il tempo, magari apparecchiando la tavola con qualche decorazione autunnale perché, si sa, un pasto servito su una bella tavola curata, ha tutto un altro sapore.
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Ingredienti per 2 persone
Circa 1 kg di zucca delica pesata con buccia (500 polpa cotta)
100 grammi di farina bianca
Farina per la spianatoia q.b.
Nota: calcolate 250 grammi di polpa cotta per persona e 50 grammi di farina
Lavate la zucca, tagliatela a fette spesse circa 2 cm e privatela dei semi. Sistemate le fette su una teglia ricoperta con carta da forno e cuocetele a 180 gradi per circa 30 minuti (è cotta quando riuscite a schiacciare la polpa con una forchetta).
Togliete la buccia, e schiacciate la polpa con lo schiacciapatate. Fate raffreddare.
Aggiungete 100 grammi di farina ed un pizzico di sale, mescolate velocemente e poi rovesciate un paio di cucchiaiate del composto su una spianatoia per infarinata. Il composto è molto appiccicoso e molle, ma non aggiungete altra farina altrimenti in cottura gli gnocchi diventeranno gommosi. Se necessario infarinatevi un pochino le mani e create dei filoncini. Tagliateli a tocchetti e decorateli con i rebbi di una forchetta.
Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, e quando vengono a galla prelevateli con una schiumarola. A questo punto metteteli direttamente nella padella dove avrete preparato il condimento (burro e salvia, crema di robiola, funghi porcini, gorgonzola), mantecateli brevemente e serviteli ben caldi.
ENGLISH VERSION RECIPE
Difficulty: easy
Preparation time: 20 minutes
Cooking time: 35 minutes
Ingredients for 2 people
About 1 kg of pumpkin weighed with peel (500 cooked pulp)
100 grams of white flour
Flour for the pastry board to taste
Note: calculate 250 grams of cooked pulp per person and 50 grams of flour
Wash the pumpkin, cut it into slices about 2 cm thick and remove the seeds. Arrange the slices on a baking sheet covered with parchment paper and cook them at 180 degrees for about 30 minutes (it is cooked when you can mash the pulp with a fork). Remove the peel, and mash the pulp with a potato masher. Let it cool down. Add 100 grams of flour and a pinch of salt, mix quickly and then overturn a couple of spoonfuls of the mixture on a floured pastry board. The mixture is very sticky and soft, but do not add any more flour otherwise the gnocchi will become chewy during cooking. If necessary, flour your hands a little and create loaves. Cut them into pieces and decorate with the tines of a fork. Cook the gnocchi in abundant salted water, and when they come to the surface remove them with a skimmer. At this point, put them directly in the pan where you have prepared the sauce (butter and sage, cream of robiola, porcini mushrooms, gorgonzola), stir briefly and serve hot.