Credo lo abbiate capito: ho una passione per tutto quello che ruota attorno all’hummus. Ne ho provate svariate versioni ed onestamente non saprei dirvi quale mi sia piaciuta di più, le amo tutte.
Tra l’altro, il fatto che sia di origine Medio Orientale è indubbio, ma sono diversi i Paesi che se ne contengono la paternità: Libano, Israele, Egitto, ed altri ancora. Hummus in arabo significa proprio “ceci”, ed il nome originale di questa pietanza sarebbe “Hummus bi tahina”, ossia ceci con tahini.
La tahina non è altro che una deliziosa crema di sesamo tostato, immancabile in questa preparazione e molto usata in Medio Oriente (ed ultimamente anche da noi, per la sua bontà ed anche per le sue proprietà: tanti minerali tra cui fosforo e manganese, proteine, grassi buoni e vitamine).
Oggi vi propongo la mia ultima scoperta: hummus con carote arrosto al garam masala, una miscela di spezie indiana.
Vi lascio la ricetta e aspetto i vostri commenti.
Ingredienti:
3 carote
Olio evo q.b.
Sale dell’Himalaya q.b.
1/2 – 1 cucchiaino di garam masala
250 grammi di ceci cotti
3 cucchiai di tahina
Succo di mezzo limone
1/2 cucchiaino di cumino in polvere
1 spicchio d’aglio
Per guarnire:
Ceci, paprika dolce, coriandolo/prezzemolo fresco, olio evo, sesamo
Procedimento
- Pelate le carote, tagliatele a pezzetti, conditele con olio evo-sale-garam masala e cuocetele in forno a 200 gradi finché non saranno ben morbide (circa 30 minuti). Lasciatele raffreddare.
- Mettete le carote assieme ai ceci, tahina, cumino, un filo d’olio evo, l’aglio, un pizzico di sale ed il succo di limone in un frullatore e frullate finché non avrete ottenuto una crema liscia (dovrete aggiungere qualche cucchiaio di acqua ghiacciata, poca alla volta, finché non otterrete la consistenza giusta).
- Riponete l’hummus in frigorifero per almeno 1 ora.
- Rovesciate l’hummus su un piatto da portata, spianatelo creando dei cerchi, decorate con olio evo, sesamo, coriandolo/prezzemolo e paprika.