Che poi, sinceramente, non ho mai capito come si chiamano. In alcuni negozi il loro nome lo pronunciano in un modo, poi vai in un altro negozio e ti confondono di nuovo le idee. Fortunatamente ora so bene in quale scaffale trovarli e non ho più bisogno di chiedere informazioni, evitando figuracce. Mi aiutate voi a risolvere il dilemma? Ditemi: si pronuncia chia tenendo conto dell’ “h”? O “cia”, facendo finta di essere un po’ british? Mistero. Comunque, scoperti dalla sottoscritta qualche anno fa’, non li ho più mollati: sono dei semi piccolissimi, simili a quelli di papavero, con infinite proprietà benefiche. Ecco perché rientrano a pieno titolo nella lista dei famosi superfoods. Volete scoprire alcune curiosità sui semi di chia? Originario del Centro America, questo alimento ha un contenuto di calcio elevatissimo, è ricco di omega3 ed omega6, nonché di vitamina C, ferro e potassio. Ma la lista non finisce qui: i semi di chia contengono anche selenio, zinco, magnesio, e diverse vitamine fondamentali per la nostra salute. Si possono consumare aggiungendoli al muesli, alle zuppe, alle insalate, o come sostituto delle uova nella preparazione di biscotti e dolci (un uovo equivale ad un cucchiaio di semi mischiati con tre cucchiai di acqua: lasciate riposare almeno 30 minuti e si formerà un gel che potrete usare nei vostri impasti). Personalmente, li prediligo sotto forma di budino: è stata infatti una vera rivelazione quando, preso coraggio, mi sono lanciata in questo esperimento. Avete voglia di provare a fare un “pudding” super sano, ma anche goloso, assieme a me? Pochi ingredienti, una notte in frigorifero, ed il gioco è fatto. Io inizio ad assemblarlo…non lasciatemi da sola!
Difficoltà: bassa
Tempo di preparazione: 5 minuti (più una notte)
Ingredienti per una persona
Due cucchiai abbondanti di semi di chia
Due dl di latte di mandorle
Un cucchiaino di polvere di tè matcha
Un pizzico di sale dell’Himalaya
Un cucchiaio di sciroppo d’acero
Mezzo melograno
Scaglie di cocco per decorare q.b.
La sera prima mettete tutti gli ingredienti, tranne i chicchi di melograno e le scaglie di cocco, in un barattolo (tipo vasetto della marmellata) e, dopo averlo chiuso col coperchio, shakerate bene in modo che gli ingredienti siano ben amalgamati. Mettete in frigorifero durante la notte (o almeno per 6 ore).
Ricavate i semi di mezzo melograno, poi iniziate ad assemblare il tutto: mettete la metà del budino in un bicchiere, poi ricoprite con uno strato di semi di melograno, e ripetete. Finite decorando con le scaglie di cocco.
Se volete un risultato più cremoso, potete aggiungere un cucchiaio di burro di mandorle, oppure usate del latte cocco al posto di quello di mandorle. Le versioni di questo budino sono moltissime, ad esempio potete sostituire il tè matcha con del cacao, oppure frullare una banana assieme al latte prima di unirlo ai semi di chia. Lasciatevi tentare dai vostri gusti.
ENGLISH VERSION RECIPE
Ingredients for one person
Two generous tablespoons of chia seeds
Two dl of almond milk
A teaspoon of matcha tea powder
A pinch of Himalayan salt
A tablespoon of maple syrup
Half pomegranate
Coconut flakes to decoratePut all the ingredients in a jar (except the pomegranate seeds and the coconut flakes) and after closing it with the lid, shake well so that the ingredients are well blended. Refrigerate overnight (or at least for 6 hours).
Get the seeds of half pomegranate, then start assembling everything: put half of the pudding in a glass, then cover with a layer of pomegranate seeds, and repeat. Finish by decorating with the coconut flakes.
If you want a more creamy result, you can add a tablespoon of almond butter, or use coconut milk instead of almond. The versions of this pudding are many, for example you can replace the matcha tea with cocoa, or blend some fruits with the milk before mixing it with the chia seeds. Follow your tastes!