Hummus di zucca

Ecco la mia versione autunnale di un piatto che adoro: versatile, sano, delizioso.
Mettiamo tutti gli ingredienti nel frullatore, e prepariamoci alla magia.
Come gustarlo? Con delle verdure crude, sul pane tostato, con dei crackers, con del riso, delle verdure al forno, o leggermente diluito come salsa per l’insalata. E poi, ovviamente, direttamente a cucchiaiate!

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti (la zucca)

Ingredienti

. 220 grammi di polpa di zucca cotta (delica o Hokkaido)
. 220 grammi di ceci cotti e ben sciacquati sotto acqua corrente
. 1 cucchiaino di cumino in polvere
. 1 cucchiaino di paprika dolce
. 2 cucchiai di tahina (crema di semi di sesamo)
. 2 cucchiai di olio evo
. Succo di 1 limone
. 1 spicchio di aglio
. Sale e pepe q.b.

Per decorare:
. Olio evo, paprika, qualche fogliolina verde (io ho usato dell’origano fresco), mandorle spezzettate e tostate in padella

  1. Lavate la zucca, privatela dei semi e cuocetela (in forno con poco olio evo, tagliata a fette, per circa 30 minuti a 190 gradi – oppure al vapore).
  2. Fatela raffreddare un pochino, poi togliete la buccia (quando è cotta si toglie molto più facilmente).
  3. Pesate 220 grammi di polpa (sarà circa il doppio di zucca a crudo).
  4. Mettete la zucca assieme a tutti gli altri ingredienti (tranne quelli per decorare) in un frullatore potente ed azionatelo finché non otterrete una crema liscia (aggiungete man mano pochissima acqua fredda finché non otterrete una consistenza cremosa).
  5. Trasferite l’hummus in una ciotola da portata, copritelo e riponetelo in frigorifero per un paio di ore.
  6. Prima di servirlo guarnitelo con olio evo, paprika dolce, mandorle tostate ed un tocco di verde.
    NOTA: si conserva in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico.

Rispondi