Torta rustica

Ecco la vostra nuova torta per la colazione.

Cosa vi serve?
Uno stampo a cerniera di circa 20 cm di diametro, della carta da forno, e questi ingredienti:

2 mele o 2 pere biologiche
3 uova fresche
100 grammi di mandorle e nocciole grattugiate
120 grammi di farina di spelta chiara o riso (o un mix delle due farine)
60 grammi di zucchero di cocco o di sciroppo d’acero
1/2 sacchetto di lievito per dolci
0.5 dl di olio di oliva
1 pizzico di sale dell’Himalaya
40 grammi di purea di mele (senza zucchero), oppure di yogurt bianco o cottege cheese (se non usate la purea di mele, potete aggiungere un pochino di zucchero di cocco/sciroppo d’acero in più)
Mandorle a scaglie o nocciole tagliate grossolanamente per decorare

Procedimento:

  1. Accendete il forno a 180 gradi (modalità statica).
  2. Mettete le uova assieme allo zucchero ed al pizzico di sale in una terrina, montatele con la frusta da cucina.
  3. Aggiungete l’olio di oliva, la purea di mele o lo yogurt/cottage cheese, mescolate nuovamente.
  4. Aggiungete ora la farina, le mandorle/nocciole grattugiate ed il lievito. Mescolate bene il tutto.
  5. Foderate lo stampo con la carta da forno, versatevi la metà del composto.
  6. Tagliate una mela o pera a pezzettini (con la buccia, così non buttiamo fibre preziose), sistematele uniformemente sul primo strato di torta.
  7. Versate la seconda metà del composto sulle mele/pere, in modo da coprirle bene.
  8. Tagliate la seconda mela/pera a spicchi e decorate la torta.
  9. Cospargete la torta con le mandorle a scaglie o le nocciole tritate grossolanamente.
  10. Infornate per 40 minuti e fate raffreddare prima di gustarla.
  11. NOTE: ottima da gustare assieme a dello yogurt bianco di montagna, si conserva per 3-4 giorni in frigorifero (toglietela almeno 20 minuti prima di servirla).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...