La classica

Sono nata e cresciuta a Brissago, che tra l’altro posso permettermi di dirvi che è un paese di una bellezza unica? No, non vivevo sulle isole, ma come tutti i brissaghesi le ammiravo dalla terra ferma. Che poi pensandoci: quanti comuni possono vantare pure delle isole? Pochissimi. Tra i molti ricordi legati alla mia infanzia, ora più che mai so di aver sempre apprezzato molto la familiarità di tutte le facce che incontravo in paese, il mio tragitto casa-scuola, il saluto all’usciere che ci faceva attraversare la strada ed il lusso di poter chiamare per nome la maggior parte dei suoi cittadini. Il mitico carnevale ambrosiano, la festa delle castagne, la sagra dei pesciolini sul lungolago, le scorribande giornaliere assieme a tutti i bambini che abitavano al Piano come me. E poi c’è un ricordo particolare, una tradizione alla quale non avrei mai rinunciato: bandir gennaio. Preparavamo delle cordicelle con attaccate delle latte, e si correva tra le viuzze facendo un gran baccano per scacciare il freddo. Un’usanza che adoravo, forse perché facevamo tanto rumore, forse per il senso di libertà che mi suscitava, o forse per la tavolata di dolci che le mamme preparavano a fine corsa, accompagnate da ovomaltina calda e tanti sorrisi per tutti. Cake al cioccolato, torta di carote, alcune crostate e poi lei, quella alla quale miravo sempre io: morbida, dorata e dall’inconfondibile profumo di casa. La torta di mele, quella della mamma.

La classica torta di mele

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti

4 mele golden delicious
300 grammi di farina
Una bustina di lievito in polvere
3 uova
170 grammi di zucchero
180 grammi di burro ammorbidito
1 dl di latte intero
La scorza di un limone biologico
Una bustina di zucchero vanigliato
Un pizzico di sale
Burro e zucchero q.b. per lo stampo

Iniziate frullando lo zucchero e lo zucchero vanigliato assieme alle uova finché non avrete ottenuto una crema liscia e chiara (aiutatevi con la frusta elettrica). Mischiate la farina con il lievito ed il sale, poi unitela alle uova continuando a mischiare. Aggiungete poi il latte, il burro ammorbidito e la scorza di limone. Mescolate bene finché il composto risulterà ben liscio. Sbucciate le mele, tagliatele a dadini ed unitele all’impasto. Imburrate una teglia rotonda e rovesciate al suo interno anche un paio di cucchiai di zucchero (roteate la teglia in modo che ne sia tutta ben ricoperta). Versate l’impasto nella teglia, coprite con qualche fiocco di burro e un po’ di zucchero ed infornate per 40 minuti a 180 gradi.

ENGLISH VERSION RECIPE

The classic apple pie

Difficulty: easy
Preparation time: 15 minutes
Cooking time: 40 minutes

4 golden delicious apples
300 grams of flour
A sachet of baking powder
3 eggs
170 grams of sugar
180 grams of softened butter
1 dl of whole milk
The zest of an organic lemon
A sachet of vanilla sugar
A pinch of salt
Butter and sugar for the mold

Start by blending the sugar and the vanilla sugar together with the eggs until you have obtained a smooth and clear cream (help yourself with the electric mixer). Mix the flour with baking powder and salt, then add it to the eggs and continue mixing. Then add the milk, the softened butter and the lemon zest. Mix well until the mixture is smooth. Peel the apples, cut into cubes and add them to the dough. Grease a round pan and sparkle inside a couple of tablespoons of sugar (turn the pan so that it is completely covered). Pour the mixture into the pan, cover with some flakes of butter and a little sugar and bake for 40 minutes at 180 degrees.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...