Cake di patate dolci

Trattasi davvero di un “Superfood Cake”.

Ed io amo questo tipo di ricetta perché è:

  • veramente buona (anzi, buonissima)
  • carica di nutrienti
  • ideale come meal prep
  • bilanciata nei suoi ingredienti
  • semplice da preparare

Insomma, non credo ci siano grandi scuse per non provarla.

E se vi state chiedendo cosa ci facciano le patate dolci in una torta, vi garantisco che non le sentirete nemmeno, ma rendono il cake ricco e morbido (ideale per la colazione o la merenda).

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 55 minuti

Ingredienti per uno stampo da cake di 25 cm (circa 10 fette)

2 patate dolci di media grandezza (circa 500 grammi a crudo – 300 grammi di polpa cotta)
1 cucchiaio di olio di cocco
100 grammi di fiocchi di avena fini
150 grammi di mandorle macinate
2 uova biologiche
1/2 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di sale dell’Himalaya
1 cucchiaino di polvere di vaniglia
4-6 cucchiai di sciroppo d’acero
2 manciate di noci di pecan spezzettate
Per decorare:
Una manciata di gocce di cioccolato fondente
Opzionale:
una manciata di uvette
gocce di cioccolato

PROCEDIMENTO

1. Lavate bene le patate dolci, intagliatele in alcuni punti (io creo dei fori con la forchetta della fondue). Mettetele su una teglia ricoperta con carta da forno ed infornate a 190 gradi per circa 40 minuti (devono essere ben morbide). Fatele raffreddare.
2. Sbucciate le patate dolci, mettetele in una terrina e schiacciatele con una forchetta.
3. Aggiungete poi le mandorle grattugiate, l’avena, il sale dell’Himalaya, le noci di pecan spezzettate grossolanamente, lo sciroppo d’acero (io ne metto 4 cucchiai ma se vi piace un cake più dolce potete metterne anche 6), ed il lievito. Iniziate a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
3. Aggiungete poi l’olio di cocco (se non è liquido potete scaldarlo leggermente in un pentolino avendo cura di lasciarlo raffreddare un po’ prima di aggiungerlo agli altri ingredienti), la vaniglia e le uova. A questo punto, se volete renderlo ancora più gustoso e goloso, potete aggiungere le uvette e/o le gocce di cioccolato fondente.
4. Mescolate bene fino a che il composto non risulterà omogeneo. Inseritelo nello stampo da cake rivestito con della carta da forno, livellatelo e decoratelo con le gocce di cioccolato fondente.
5. Infornate, nel forno preriscaldato, a 160 gradi per 55 minuti.
6. Lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo a fette e gustarlo.

Nota 1: si conserva in frigorifero per 5 giorni in un contenitore ermetico oppure avvolto in una pellicola trasparente.

Nota 2: è ottimo servito con del burro di mandorle.

Nota 3: se volete, una volta raffreddato, potete tagliarlo a fette e congelarle mettendole negli appositi sacchetti separate da una pezzo di carta da forno. Per decongelarle per la colazione, potete lasciarne una o due fette la sera prima in frigorifero così la mattina saranno pronte per essere gustate.

Rispondi