Entrato senza tanti complimenti nelle buste della spesa di molti noi, questo frutto è un super food ricchissimo di nutrienti e grassi buoni
Ci ho pensato a lungo, e sono giunta alla conclusione che no, non l’ho mangiato per la prima volta al ristorante messicano sotto forma di guacamole. Ne sono quasi convinta. L’ho mangiato in un cocktail di gamberetti che ha fatto mio padre, al quale aveva aggiunto delle fettine di avocado. Tocco esotico per l’epoca. Non saprei dirvi se mi piacesse, ma probabilmente con quella salsina rosa avrei mangiato di tutto. Mia mamma mi raccontava che durante il suo lungo soggiorno in Israele lo mangiavano spesso sul pane, al posto del burro. So che nella mia testolina mi immaginavo una fetta di pane con una crema verde, e poi un’altra con burro e miele. Vinceva la seconda. Ma il racconto di mia madre mi ha sempre incuriosita. E così eccomi qui, raggiunta più o meno l’età che aveva “la Mami”’quando mi raccontava delle sue avventure in Israele, ad apprezzare l’avocado come se fossi nata all’ombra di una palma a Tel Aviv. Ho avuto un periodo in cui ne mangiavo quasi uno al giorno. E aspettavo con impazienza il pranzo del giorno dopo per poterne mangiare un altro. Ora? Beh, la situazione è cambiata di poco, due o tre a settimana sono garantiti. Ci ho fatto dei budini al cioccolato, ci ho condito la pasta, ma sopratutto lo spalmo sul pane tostato e lo guarnisco con semini e semetti, succo di lime, fiocchi di peperoncino e pepe fresco. È un pranzo veloce, carico di nutrienti e decisamente soddisfacente. Piace anche a voi?
Difficoltà: semplice
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 2 minuti
Ingredienti per 1 persona
1 avocado maturo
2 fette di pane (casereccio o toast)
1 lime
Semi o noci a piacere
Peperoncino in fiocchi
Coriandolo fresco q.b.
Sale alle erbe
Pepe fresco
Opzionale: uovo in camicia
La ricetta è praticamente una “non-ricetta”. Infatti basta tostare le fette di pane, tagliare in due parti l’avocado (verticalmente), toglierne il nocciolo e ne ricavarne la polpa. Mettetela poi in una terrina e schiacciatela grossolanamente. Aggiungete il succo di lime, sale, pepe e peperoncino. Spalmate l’avocado sul pane tostato e guarnite con semi o noci spezzate grossolanamente e coriandolo fresco. Se volete creare un avocado toast un po’ più bello da vedere, tagliate l’avocado a fettine sottili e trasferitele sul pane senza toccarle troppo, il risultato sarà simile a quello che ho preparato io (vedi immagine). Se poi volete dare un ulteriore tocco, servitelo assieme ad un uovo in camicia da mettere proprio sopra all’avocado, una vera bontà.
ENGLISH VERSION RECIPE
Difficulty: simple
Preparation time: 5 minutes
Cooking time: 2 minutesIngredients for 1 person
1 ripe avocado
2 slices of bread (homemade or toast)
1 lime
Seeds or nuts to taste
Flakes of chili pepper
Fresh coriander to taste
Herbal salt
Fresh pepper
Optional: poached eggThe recipe is practically a “non-recipe”. In fact, just toast the slices of bread, cut the avocado in two parts (vertically), remove the core and obtain the pulp from it. Then put it in a bowl and crush it roughly. Add the lime juice, salt, pepper and chilli pepper. Spread the avocado on the toast and garnish with coarsely broken nuts or seeds and fresh coriander. If you want to create a slightly more beautiful avocado toast, cut the avocado into thin slices and transfer them on the bread without touching them too much, the result will be similar to what I prepared (see image). If you want to give it a further touch, serve it together with a poached egg to be put right on top of the avocado, a real goodness.